Volare può essere stressante, soprattutto quando il tuo volo subisce ritardi. Se ti trovi a Vienna o stai viaggiando da/per l’Austria, è importante conoscere i tuoi diritti: rimborsi, risarcimenti e assistenza sono previsti dalla normativa europea.
Diritti base previsti per i ritardi del volo (Regolamento UE 261/2004)
In Europa c’è una normativa (Regolamento CE n. 261/2004) che tutela i passeggeri nei casi di volo cancellato, ritardato, negato imbarco, ecc.
Ecco cosa prevede in particolare per i ritardi:
Se arrivi a destinazione con un ritardo di 3 ore o più, puoi avere diritto a un risarcimento in denaro (se il ritardo non è dovuto a “circostanze straordinarie”).
L’importo dipende dalla distanza del volo:
fino a 1.500 km ~ €250
tra 1.500 e 3.500 km ~ €400
oltre 3.500 km ~ €600
Durante l’attesa (anche prima del decollo) hai diritto a assistenza: pasti, bevande in ragione del tempo, due comunicazioni (telefono/email), alloggio se necessario (se il ritardo comporta fermo notturno).
Se il ritardo è molto lungo (5 ore o più), puoi avere diritto al rimborso del biglietto se decidi di non partire, o a un volo alternativo.
Non si ha diritto al risarcimento se il ritardo è causato da “circostanze straordinarie” che la compagnia non poteva evitare anche assumendo tutte le misure ragionevoli (es: maltempo estremo, chiusura dello spazio aereo, problemi di sicurezza, alcuni scioperi esterni).
Specifiche se voli da/per Vienna / Austria
Le stesse regole UE valgono se sei a Vienna:
Qualsiasi volo in partenza da un aeroporto in UE rientra nella normativa, indipendentemente dalla compagnia aerea.
Anche se arrivi in Austria o valichi verso un altro Stato membro con volo operato da compagnia UE, le norme si applicano.
Le compagnie austriache, come Austrian Airlines, hanno procedure proprie di rimborso/assistenza che integrano queste norme UE. Ad esempio: se il volo è ritardato/cancellato o ti viene negato l’imbarco, puoi ricevere voucher per pasti, informazioni su hotel, e il rimborso del biglietto se decidi di non partire.
Consigli pratici per ottenere il rimborso / risarcimento
Documenta tutto
Conserva biglietto, carta d’imbarco, ricevute relative a spese extra (cibo, hotel, trasporti).
Tener traccia dell’orario previsto vs orario effettivo di partenza/arrivo.
Comunica subito con la compagnia aerea
Appena c’è il ritardo, chiedi assistenza (voucher per ristorazione, telefono, hotel se serve).
Verifica il motivo del ritardo: sarà importante capire se è “straordinario” o no.
Chiedi formalmente il rimborso o il risarcimento, seguendo la procedura prevista dalla compagnia (moduli online, servizio clienti, ecc.).
Non perdere i termini
C’è un limite nel tempo entro cui fare il reclamo. Anche se varia a seconda della compagnia/a paese, è spesso entro alcuni mesi. È meglio agire subito.
Se la compagnia non risponde o rifiuta ingiustamente, puoi rivolgerti a autorità nazionali o enti dei consumatori in Austria.
Verifica le clausole di “circostanze straordinarie”
Se la compagnia dichiara che il ritardo è dovuto a maltempo o sciopero o simili, potrebbe negare il risarcimento, ma spetta a loro dimostrarlo.
A volte, la causa può essere discutibile: se è un guasto tecnico ordinario, la compagnia dovrebbe rispondere.
Scegli attentamente: rimborso o riaccomodamento
Se il ritardo è lungo, può essere più conveniente chiedere rimborso totale del biglietto piuttosto che un volo alternativo con attese.
Però, se ti offrono un’alternativa ragionevole, valutala: può accadere che quella alternativa sia accettabile ed evitare ulteriori disagi.
Tieniti aggiornato su modifiche normative
C’è in corso una proposta dell’UE per cambiare alcuni tempi minimi per avere diritto al risarcimento (per esempio aumentare da 3 a 4 ore per ritardi su voli “short-haul”)
Verifica che la normativa vigente all’epoca del tuo volo sia quella applicabile.
Usa i servizi di assistenza
In Austria ci sono enti di consumatori, il European Consumer Centre Austria, che possono aiutarti con moduli, ricorsi, se la compagnia non collabora.
Puoi anche usare piattaforme specializzate nel risarcimento per ritardi volo (che spesso trattengono una commissione), se preferisci non gestire tutto da solo.
Modello di passaggi da seguire (checklist)
Ecco una breve checklist che puoi seguire quando ti trovi vittima di un ritardo del volo da/per Vienna:
Verifica quando sei arrivato a destinazione effettivamente: quanto è il ritardo rispetto all’orario previsto.
Chiedi alla compagnia il motivo del ritardo (per iscritto, se possibile).
Valuta se il ritardo dà diritto al risarcimento (≥ 3 ore, volo UE / operato da compagnia UE).
Conserva documenti (boarding pass, biglietto, ricevute per spese extra).
Invia reclamo scritto all’azienda aerea entro i termini (email, modulo web).
Se non ottieni risposta o viene rifiutato ingiustamente, rivolgiti all’autorità nazionale competente o ente consumatori.
Valuta se ti conviene contattare un servizio specializzato o legale.
|