Aggiorna preferenze cookies



come sono organizzati i trasporti
Vienna è considerata una delle città meglio organizzate al mondo in materia di trasporti pubblici. L’intera rete è gestita principalmente dai Wiener Linien, che assicurano un servizio capillare, puntuale e affidabile. La città è pensata per favorire la mobilità sostenibile e ridurre la dipendenza dall’auto privata: oltre il 70% degli spostamenti avviene con mezzi pubblici, a piedi o in bicicletta.

Metropolitana (U-Bahn)
Vienna dispone di 5 linee di metropolitana (U1, U2, U3, U4 e U6) che coprono quasi tutto il territorio urbano e collegano i principali quartieri, le stazioni ferroviarie e le aree periferiche. La U-Bahn funziona dalle 5 del mattino circa fino a mezzanotte, con frequenze molto elevate (2–5 minuti). Nei weekend e nei giorni festivi le linee metropolitane operano anche di notte, garantendo un servizio continuo.

Tram e autobus
La rete tranviaria viennese è una delle più estese d’Europa, con oltre 170 km di binari e più di 30 linee. I tram, numerati da 1 a 71 e con alcune linee “D” e “O”, sono un simbolo della città e attraversano sia il centro storico che i quartieri residenziali.
A completare il sistema ci sono decine di linee di autobus, comprese le NightLines, che operano durante la notte nelle fasce orarie non coperte dalla metropolitana (indicativamente dalle 00:30 alle 5:00).

Treni regionali e collegamenti extraurbani
Le linee della S-Bahn (ferrovia suburbana) collegano Vienna con i sobborghi e le regioni limitrofe. La linea S7, ad esempio, è molto usata per raggiungere l’aeroporto. Le stazioni principali – Wien Hauptbahnhof, Meidling, Praterstern, Floridsdorf e Westbahnhof – consentono di passare agevolmente tra treni regionali, metropolitana e tram.

Mobilità integrata e sostenibile
Vienna promuove anche l’uso della bicicletta e dei servizi di car sharing. La rete ciclabile supera i 1.600 km e include piste sicure e collegamenti con i mezzi pubblici.
In molte stazioni sono presenti parcheggi “Bike & Ride”, e il sistema “WienMobil” consente di pianificare viaggi combinando metro, tram, bus, treni e mezzi in sharing.

Accessibilità e puntualità Quasi tutte le stazioni della metropolitana e i tram più recenti sono completamente accessibili per persone con mobilità ridotta. I ritardi sono rari: la puntualità media supera il 98%.
La presenza di display elettronici in tempo reale e un’ottima app ufficiale (WienMobil) rendono facile orientarsi e pianificare qualsiasi tragitto.

In sintesi, i trasporti pubblici di Vienna sono un esempio di efficienza europea: economici, sostenibili e pensati per tutti. Per molti abitanti, possedere un’auto non è più una necessità, ma una scelta opzionale.


Torna alla Lista degli articoli di questa categoria
Torna alla lista delle categorie


| Blog | Notizie | Eventi | Servizi | Risorse | Posti | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |