Aggiorna preferenze cookies



aree di sosta camper
Vienna non è solo una città d’arte e cultura: per chi viaggia in camper offre alcune soluzioni molto valide. Però bisogna conoscerne i limiti giuridici, le strutture disponibili, e ciò che conviene valutare per muoversi in sicurezza e comfort.

Regolamenti principali e limiti legali
Campeggio selvaggio (“wild camping”): è vietato a Vienna. La legge cittadina (Campingverordnung del 1985) proibisce il campeggio al di fuori dei campeggi o aree attrezzate, comprese le soste notturne in veicoli se usati come alloggio.
Parcheggio in strada / zone urbane: normalmente è possibile parcheggiare come veicolo, ma non campeggiare — niente arredi esterni (tendalini, tavoli, sedie) o attività tipiche da campeggio. Le “Kurzparkzone” (zone a sosta breve) impongono limiti temporali e non sono adatte per soste notturne regolari con camper.
Park & Ride: possono essere un’opzione per lasciare il camper e raggiungere il centro con i mezzi pubblici, ma non tutti i P+R accettano camper (alcuni hanno limiti di altezza o tipo di veicolo). Conviene controllare prima.

Aree attrezzate principali
Reisemobil Stellplatz Wien
Camping Wien Donau
Camping Wien Wienerwald

Caratteristiche da valutare
Quando scegliate un’area di sosta per camper a Vienna (o in qualunque altra città), ecco cosa controllare:
Accesso e manovrabilità: larghezza dell’ingresso, larghezza delle vie interne, spazi per svolte. Un camper lungo ha bisogno di spazio. (Esempio: il Wohnmobil-Stellplatz ha corsie larghe 7-10,5 m, ingresso largo 8 m)
Servizi essenziali: elettricità, carico dell’acqua, scarico acqua grigia, WC chimico, docce, smaltimento rifiuti. Se questi mancano, il comfort cala molto.
Collegamenti con i mezzi pubblici: per muoversi in città è molto utile avere una fermata (metro, tram, bus) vicina.
Periodo dell’anno: stagionalità delle aperture, variazione prezzi alta/bassa stagione, se alcune strutture chiudono in inverno.
Sicurezza: illuminazione, sorveglianza, affollamento, comfort notturno.
Prezzi reali: oltre al costo della sosta, verificare cosa è incluso (utenze, tasse locali, internet, uso bagni etc.).

Consigli pratici
Prenotate con anticipo se venite in alta stagione; anche se alcune aree sono sempre aperte, la disponibilità può essere limitata.
Informatevi bene su cosa è legalmente consentito nella zona in cui parcheggiate: evitare multe causa violazioni del regolamento locale.
Frenate le aspettative: nelle aree vicino al centro i costi sono più alti, lo spazio è più limitato, il rumore può essere maggiore. Se desiderate tranquillità, meglio scegliere le strutture periferiche con buoni collegamenti.
Verificate il vostro veicolo (altezza, larghezza, peso) soprattutto se entrate in parcheggi coperti o strutture con limitazioni.
Portate sempre con voi app o risorse aggiornate (siti ufficiali, mappe, recensioni di altri camperisti) così da verificare condizioni attuali, lavori, possibili chiusure.

Conclusione
Vienna offre opzioni molto buone per chi viaggia in camper: aree dedicate molto attrezzate, campeggi ben gestiti, buone vie d’accesso e collegamenti con i mezzi pubblici. Però non è una città dove è facile improvvisare una sosta ovunque: le leggi sono chiare, le multe possibili se non si rispettano le regole.
Se pianifichi bene – scegliendo una struttura adeguata, controllando la logistica e calcolando i costi reali ‒ l’esperienza può essere molto gradevole: vivrai la città con la libertà del camper, senza rinunciare al comfort.


Scritto da Valentino de Rogatis

Torna alla Lista degli articoli di questa categoria
Torna alla lista delle categorie


| Blog | Notizie | Eventi | Servizi | Risorse | Posti | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |