Aggiorna preferenze cookies



truffe su willhaben
Willhaben è una delle piattaforme online più utilizzate in Austria per comprare e vendere oggetti di seconda mano, trovare appartamenti o offerte di lavoro. La maggior parte delle transazioni avviene senza problemi, ma come in tutti i marketplace online esistono rischi di truffa. Sapere come riconoscere i segnali sospetti è il primo passo per proteggersi.

Prezzi troppo bassi per essere veri
Se un prodotto ha un prezzo nettamente inferiore alla media di mercato, bisogna fare attenzione.
Esempio: un iPhone di ultima generazione a metà prezzo o un appartamento in centro città a un canone irrisorio.
Spesso i truffatori usano prezzi bassi per attirare in fretta potenziali vittime.

Pressione a pagare subito
Un classico segnale di truffa è quando il venditore:
Chiede anticipo immediato senza permettere la visione dell’oggetto.
Minaccia di vendere ad altri se non si paga subito.
Una compravendita sicura non deve mai basarsi sulla fretta.

Richiesta di pagamento con metodi non sicuri
Evitare sempre trasferimenti tramite Western Union, MoneyGram o bonifici internazionali verso Paesi sospetti.
Meglio utilizzare metodi tracciabili e sicuri (conto bancario austriaco, PayPal con protezione acquisti).

Comunicazioni sospette
Il venditore comunica in un tedesco stentato o usa testi copiati/incollati.
Insiste per continuare la conversazione fuori dalla piattaforma (via WhatsApp o e-mail).
Non risponde a domande specifiche sul prodotto.

Documenti o prove non chiari
Foto sgranate o prese da internet.
Rifiuto di fornire ulteriori foto o video dell’oggetto.
Contratti di affitto con clausole strane o senza possibilità di visitare l’appartamento prima.

Truffe comuni su Willhaben
Affitti fantasma: appartamenti in zone centrali a prezzi bassissimi, con richiesta di caparra prima della visita.
Prodotti elettronici inesistenti: smartphone, computer, console venduti a prezzi troppo convenienti.
Falsi lavori: annunci di impiego con offerte troppo vantaggiose, che nascondono richieste di dati sensibili o schemi fraudolenti.

Come proteggersi
Diffidare sempre delle offerte troppo belle per essere vere.
Non inviare denaro senza aver visto di persona l’oggetto o l’appartamento.
Usare metodi di pagamento sicuri e tracciabili.
Segnalare immediatamente profili sospetti a Willhaben tramite l’apposita funzione.
In caso di truffa, rivolgersi alla Polizei e conservare tutte le comunicazioni come prova.

Conclusione
Le truffe su Willhaben si riconoscono quasi sempre da segnali chiari: prezzi irrealistici, pressione sul pagamento, richieste di denaro anticipate e comunicazioni poco trasparenti. Essere prudenti e fidarsi del proprio istinto è fondamentale: se qualcosa sembra “troppo bello per essere vero”, probabilmente non lo è.


Scritto da Valentino de Rogatis

Torna alla Lista degli articoli di questa categoria
Torna alla lista delle categorie


| Blog | Notizie | Eventi | Servizi | Risorse | Posti | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |