Willhaben.at è uno dei portali più usati in Austria per comprare, vendere e affittare di tutto: case, mobili, vestiti, auto, oggetti usati, servizi e molto altro. Ma per sfruttarne al massimo le potenzialità, è bene conoscere alcune strategie e accortezze. Ecco una guida completa per chi vuole muoversi con intelligenza e sicurezza.
Prima di comprare: Come cercare bene
Usa i filtri in modo intelligente
Limita la ricerca per zona, prezzo massimo, stato dell’oggetto (nuovo/usato), modalità di spedizione o consegna. Spesso i risultati sono centinaia, ma con i filtri giusti risparmi tempo.
Cerca con parole chiave in tedesco e in italiano/inglese
Alcuni venditori scrivono in tedesco, altri usano termini internazionali. Ad esempio: cerca sia "Couch" che "Sofa" che "Divano". A volte trovi offerte migliori così.
Salva le ricerche e attiva le notifiche
Willhaben può inviarti una mail ogni volta che viene pubblicato un annuncio in linea con i tuoi criteri. Utile se cerchi qualcosa di raro o molto richiesto.
Controlla bene le foto
Diffida degli annunci con immagini troppo perfette (stock photo) o troppo sfocate. Chiedi sempre foto aggiuntive prima di concludere.
Come contattare il venditore
Scrivi in tedesco semplice
Anche se il venditore può conoscere l’inglese, un messaggio in tedesco (anche base, magari con Google Translate) è spesso più efficace. Dai subito un'impressione seria.
Fai domande chiare e mirate
L’oggetto è ancora disponibile?
È possibile visionarlo?
Qual è il prezzo minimo?
È prevista la spedizione?
Attenzione alle risposte sospette
Se il venditore ti chiede di scrivere via WhatsApp a numeri esteri o di pagare in anticipo su siti esterni → probabile truffa.
Prima di pagare
Mai pagare in anticipo a sconosciuti
Se non puoi ritirare di persona, usa metodi tracciabili. Evita Western Union, Paysafecard, bonifici SEPA a conti sospetti.
Usa PayLivery (servizio ufficiale di Willhaben)
Offre spedizione tracciata e protezione dell’acquirente. Funziona come un sistema con garanzia simile a eBay.
Verifica la reputazione del venditore
Anche se Willhaben non ha un vero sistema di feedback come eBay, puoi guardare lo storico degli annunci. I venditori affidabili di solito hanno più oggetti in vendita, testi curati e rispondono velocemente.
Consigli per vendere
Foto chiare e luminose
Mostra l’oggetto da più angolazioni, possibilmente in contesto (es. una sedia vicino a un tavolo, un mobile in salotto).
Scrivi descrizioni dettagliate
Includi misure, condizioni, difetti (anche piccoli), marca, modello, anno d’acquisto. Più dettagli → meno domande → più probabilità di vendita.
Prezzo realistico
Guarda quanto chiedono altri utenti per oggetti simili. Se vendi usato, parti con un prezzo trattabile. Scrivere “VB” (Verhandlungsbasis – prezzo negoziabile) attira più interesse.
Specificare consegna/ritiro
Sii chiaro su:
Dove si trova l’oggetto
Se è possibile la spedizione (con o senza spese)
Se l’oggetto va smontato o caricato
Attenti alle truffe comuni
Chi ti scrive in inglese con richieste assurde (es. mandare l’oggetto all’estero per il figlio che si sposa) → truffa classica.
Email che sembrano provenire da Willhaben ma hanno indirizzi strani → phishing.
Se ti propongono di pagare in modo troppo complicato o su piattaforme non ufficiali → diffida.
Categorie interessanti
Arredamento: tantissime occasioni a basso costo, ideali per studenti o expat.
Bici e sport: in primavera si trovano veri affari.
Elettronica: sempre verificare se il prezzo è troppo basso per essere vero.
Articoli per bambini: usatissimi, ma spesso in ottimo stato.
Bonus: Case e Appartamenti
Willhaben è anche molto usato per affitti e vendite immobiliari.
Attenzione agli annunci troppo belli per essere veri.
Se chiedono soldi prima di farti vedere l'appartamento → truffa sicura.
Le offerte vere spesso arrivano da Immobilienmakler (agenzie) → controlla il nome e la pagina ufficiale.
In conclusione
Willhaben è una risorsa preziosa per chi vive in Austria. Può farti risparmiare, aiutarti a vendere quello che non usi più o a trovare occasioni interessanti. Basta solo usare un po’ di buonsenso, pazienza e qualche dritta in più.
|