Vienna è una delle città universitarie più importanti d’Europa e accoglie ogni anno migliaia di studenti austriaci e internazionali. Per chi si trasferisce qui a scopo di studio, una delle scelte più frequenti è quella di alloggiare in uno studentato (Studentenheim) o in un collegio.
Perché scegliere uno studentato a Vienna?
Gli studentati offrono una soluzione pratica e relativamente economica, con camere arredate e spesso servizi inclusi (internet, lavanderia, cucine comuni, spazi studio e palestre). Sono pensati per facilitare l’integrazione e la vita comunitaria: l’ideale per chi arriva in una città nuova e desidera fare amicizie.
I prezzi variano in base alla posizione, al tipo di camera (singola, doppia o appartamento) e ai servizi. In media si parte da 350–400 € al mese per una stanza in camera doppia fino a 600–700 € per una camera singola moderna in posizione centrale.
Le principali strutture a Vienna
ÖJAB (Österreichische Jungarbeiterbewegung)
Una delle organizzazioni più grandi, con oltre 20 studentati a Vienna. Offre soluzioni classiche, ma anche strutture più moderne con sale musica, sale studio, cucine attrezzate e attività culturali. Alcuni studentati sono aperti anche a studenti internazionali Erasmus e a tirocinanti.
WIHAST
Un altro grande gestore, con diverse case studentesche in città, spesso vicino a linee metro strategiche. Atmosfera comunitaria, con eventi per gli studenti e prezzi competitivi.
Akademikerhilfe
Gestisce storici collegi studenteschi a Vienna, spesso in palazzi centrali. Offre sia camere tradizionali sia appartamenti moderni. È una scelta apprezzata soprattutto da chi cerca un ambiente con regole chiare e comunità organizzata.
Studentenwohnheime privati
Negli ultimi anni sono cresciute le residenze private che offrono camere con servizi “premium”: spazi moderni, palestra, area lounge, terrazze panoramiche. Alcuni esempi sono Milestone, The Fizz Vienna e Linked Living. Queste soluzioni sono più costose (500–800 € al mese), ma garantiscono comfort elevato e una forte componente internazionale.
Collegi religiosi
A Vienna esistono anche collegi legati a comunità religiose (cattoliche o protestanti), spesso più piccoli e familiari. Offrono un ambiente tranquillo, regole comunitarie e, in alcuni casi, attività culturali o spirituali.
Consigli pratici per trovare posto
Tempistiche: gli studentati si riempiono rapidamente. Conviene fare domanda già in primavera per l’anno accademico successivo.
Documentazione: di solito serve la prova di iscrizione a un’università o corso a Vienna.
Durata: la maggior parte dei contratti va da settembre a giugno, ma alcune strutture offrono stanze anche per i mesi estivi.
Alternativa: se non si trova posto in studentato, si può cercare una stanza in WG (Wohngemeinschaft), ovvero appartamenti condivisi molto diffusi in Austria.
👉 In sintesi, Vienna offre un’ampia gamma di studentati e collegi: da quelli storici ed economici fino alle residenze moderne con servizi di lusso. La scelta dipende dal budget, dallo stile di vita e dal tipo di esperienza che ogni studente vuole vivere nella capitale austriaca.
|