In Austria gli esami di recupero nelle scuole superiori (AHS – Allgemeinbildende Höhere Schule, o BHS – Berufsbildende Höhere Schule) funzionano in modo un po’ diverso rispetto all’Italia.
📚 Esami di recupero nelle scuole superiori austriache
1. Sistema delle insufficienze (Nicht Genügend)
A fine anno scolastico, se uno studente riceve un voto “Nicht Genügend” (insufficiente) in una materia, non viene automaticamente bocciato.
Ha la possibilità di sostenere un esame di recupero (Nachprüfung) all’inizio del nuovo anno scolastico, prima dell’inizio ufficiale delle lezioni.
2. Quando si deve fare l’esame
L’esame di recupero si fa a settembre, solitamente nei primi giorni prima della ripresa delle lezioni.
È richiesto se lo studente ha una o due materie insufficienti.
Se ha più di due insufficienze, di norma deve ripetere l’anno scolastico (anche se in casi particolari il consiglio di classe può valutare eccezioni).
3. Struttura dell’esame
L’esame può essere scritto, orale o combinato, a seconda della materia e delle decisioni del docente.
Lo scopo è verificare che lo studente abbia colmato le lacune sui contenuti fondamentali dell’anno precedente.
Se l’esame viene superato, lo studente prosegue normalmente con la nuova classe.
4. Se l’esame non viene superato
Lo studente deve ripetere l’intero anno scolastico.
Non sono previsti ulteriori tentativi nello stesso anno.
5. Supporto al recupero
Durante l’estate molti studenti seguono corsi di recupero privati o organizzati da associazioni locali.
Alcune scuole offrono anche “Ferienschule” (corsi estivi di rinforzo), soprattutto in materie chiave come tedesco, matematica e lingue straniere.
🔑 Differenze principali rispetto all’Italia
In Austria gli esami di recupero si concentrano tutti a settembre
Si può andare avanti con una o due insufficienze (se superate a settembre).
Con più di due materie negative → bocciatura quasi certa.
|