Vienna è una delle migliori città al mondo per qualità della vita, e studiare qui è un'opportunità straordinaria. Ma i primi giorni possono essere disorientanti, soprattutto se non conosci bene il sistema universitario austriaco o i servizi dedicati agli studenti. Ecco una guida focalizzata sui bisogni reali degli studenti appena arrivati.
1. 🏫 Iscrizione all’università: non aspettare l’ultimo minuto
Anche se sei già stato accettato, devi completare l'iscrizione ufficiale (Einschreibung o Inskription) di persona o online. Per molte università, questo include:
Ottenere il tuo Matrikelnummer (numero di matricola)
Attivare l’account universitario (necessario per esami, iscrizioni ai corsi, email)
Registrarti su u:space (Università di Vienna) o piattaforme simili (come TISS per la TU Wien)
👉 Porta con te:
Passaporto
Lettera di ammissione
Permesso di soggiorno, se richiesto
2. 🪪 Richiedi subito lo "Studierendenausweis" (tessera studente)
Questa tessera non è solo un badge universitario, ma anche il tuo pass per:
Sconti sui trasporti pubblici (Semesterkarte)
Prezzi ridotti in musei, cinema, teatri
Accesso a biblioteche e strutture universitarie Spesso è digitale (via app) o cartacea: informati subito sul formato usato dalla tua università.
3. 🚆 Approfitta dell’abbonamento semestrale Wiener Linien
Vienna ha un abbonamento per studenti sotto i 26 anni, valido per metro, tram e bus:
Preis: circa € 75 per tutto il semestre
Si compra online o agli sportelli Wiener Linien (può richiedere la tessera studente)
Non disponibile se hai già preso il “Klimaticket” o altri abbonamenti annuali
💡 Pro tip: scegli l’opzione semestrale solo dopo esserti registrato all’università, altrimenti non puoi accedere alla tariffa ridotta.
4. 📚 Familiarizzati con lo "STEOP"
Nelle università austriache, molti corsi prevedono un modulo iniziale obbligatorio (STEOP - Studieneingangs- und Orientierungsphase):
Devi superarlo per poter continuare con gli esami del tuo percorso
Non sottovalutarlo: spesso è il filtro più severo
👉 Informati subito sui requisiti e sulle tempistiche!
5. 🏠 Alloggio per studenti: scegli bene tra Heim, WG o Garçonnière
Studentenheim: residenze per studenti (es. OeAD, STUWO, ÖJAB), spesso economiche e ben collegate
WG (Wohngemeinschaft): appartamenti condivisi, ideali per socializzare e spendere meno
Garçonnière: monolocale privato, più caro ma indipendente
🎯 Cerca alloggio almeno 2 mesi prima dell’inizio del semestre.
6. 💻 Usa le piattaforme digitali universitarie
Ogni università ha le sue, ma tutte sono fondamentali per:
Iscrizione agli esami
Consultazione dei materiali didattici
Comunicazioni ufficiali
Esempi:
u:find, u:space (Università di Vienna)
TISS (TU Wien)
Moodle (piattaforma usata in molte facoltà)
7. 🍝 Mensa, ma non solo: mangiare con poco è possibile
La Mensa universitaria offre piatti caldi da €3-5. Alcune opzioni:
Mensen della Mensa Akademikerhilfe o ÖH
Foodsharing: app per ritirare gratuitamente cibo non venduto
Too Good To Go: offerte last-minute da ristoranti e panifici
8. 🧾 Iscriviti all’ÖH (Österreichische Hochschüler_innenschaft)
L’iscrizione è obbligatoria e annuale (circa €22 a semestre). L’ÖH è il rappresentante legale degli studenti in Austria:
Offre consulenze legali, psicologiche e supporto economico
Organizza eventi, corsi gratuiti e borse di studio
9. 🌍 Partecipa ai gruppi per studenti internazionali (ESN, buddy systems)
ESN Vienna (Erasmus Student Network) organizza eventi, escursioni e serate a tema
Buddy-Program: uno studente ti aiuta nei primi passi in città
10. 🧠 Sfrutta i servizi psicologici e di supporto
Studiare all’estero può essere stressante. Molte università offrono:
Consulenze gratuite con psicologi
Gruppi di auto
Workshop su gestione del tempo, ansia da esame, burnout
Chiedi al tuo Zentrum für studentisches Leben o all’ÖH.
|