Aggiorna preferenze cookies



consigli per escursioni tra i vigneti viennesi
Vienna è una delle poche capitali al mondo che può vantare veri e propri vigneti all’interno del territorio cittadino. Oltre 700 ettari di vigne circondano la città, soprattutto nelle zone collinari a nord-ovest, offrendo la possibilità di vivere esperienze uniche a pochi minuti dal centro. Ecco alcuni consigli utili per organizzare al meglio una giornata tra natura, vino e panorami spettacolari:

Dove andare
Grinzing e Nussdorf: quartieri storici dove i sentieri si snodano tra vigne e colline. Ideali per combinare escursione e sosta in un Heuriger (osteria del vino).
Kahlenberg e Leopoldsberg: colline con viste mozzafiato sulla città e sul Danubio. Perfette per trekking leggeri e fotografie panoramiche.
Stammersdorf e Bisamberg: più tranquilli e meno turistici, con percorsi tra vigneti e campagna autentica.
Mauer: nella zona sud, con tradizione vinicola antichissima e numerosi locali tipici.

Periodo migliore
Primavera ed estate: giornate lunghe, clima mite e vigne in pieno verde.
Settembre e ottobre: il momento più suggestivo, con la vendemmia, le foglie che iniziano a colorarsi e il Sturm (vino novello in fermentazione) servito negli Heuriger.

Come muoversi
A piedi: i sentieri sono ben segnalati e accessibili anche a chi non è esperto di trekking.
In bicicletta: percorsi ciclabili collegano molte aree vinicole viennesi.
Trasporto pubblico: tram e autobus portano comodamente alle zone di partenza dei principali itinerari (es. tram 38 per Grinzing).

Heuriger e Buschenschank
Un’escursione tra i vigneti viennesi non è completa senza una sosta in un Heuriger: locali tradizionali dove i viticoltori servono il vino della propria produzione, accompagnato da piatti semplici come pane, formaggi, insaccati, insalate e specialità austriache.

Consigli pratici
Indossa scarpe comode, meglio da trekking leggero.
Porta con te acqua e, se resti fino a sera, anche una giacca: le colline possono essere fresche.
Prenota in anticipo se vuoi visitare una cantina specifica o partecipare a degustazioni guidate.
Rispetta i vigneti: restare sui sentieri è fondamentale per non danneggiare le piante.
Per la sicurezza, se assaggi più vini, considera di rientrare con mezzi pubblici.

Passeggiare tra i vigneti viennesi è un’esperienza che unisce natura, tradizione e cultura enologica, regalando scorci indimenticabili sulla città e sul Danubio.

Torna alla Lista degli articoli di questa categoria
Torna alla lista delle categorie


| Blog | Notizie | Eventi | Servizi | Risorse | Posti | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |