Se vivi a Vienna o sei in Austria da un po’, ti sarà sicuramente capitato di trovarti in coda al supermercato, magari con pochi articoli in mano, mentre davanti a te si formano file lunghissime. In queste situazioni, potresti aver sentito (o detto) la frase: “Zweite Kassa bitte”, ovvero “Seconda cassa, per favore”.
📌 Cos’è e quando si usa?
“Zweite Kassa bitte” è un’espressione usata per chiedere gentilmente l’apertura di una cassa aggiuntiva quando le code sono troppo lunghe o il personale sembra sopraffatto. È una frase accettata e piuttosto comune in contesti quotidiani, ma va usata con criterio e rispetto.
🕒 Quando è opportuno dirlo?
Se ci sono più di 5 persone in fila e il tempo di attesa diventa evidente.
Se la cassiera è impegnata anche in altre mansioni (controllo prodotti, assistenza clienti).
Se la velocità del servizio è visibilmente rallentata da situazioni complesse (pagamenti lenti, discussioni su sconti, buoni spesa, ecc.).
Se noti che altri clienti iniziano a spazientirsi o a guardarsi attorno con impazienza.
🔕 Quando è meglio evitare?
Se sei secondo o terzo in fila e il servizio procede regolarmente.
Se il supermercato è chiaramente sotto organico (es. la sera tardi o nei giorni festivi).
Se si tratta di piccoli supermercati di quartiere con una sola cassa effettivamente attiva.
💬 Come dirlo correttamente?
Puoi semplicemente dire in modo cortese e chiaro:
“Entschuldigung, könnten Sie bitte eine zweite Kassa öffnen?”
oppure la forma breve e colloquiale:
“Zweite Kassa bitte.”
A volte basta anche solo attirare l’attenzione di un dipendente con uno sguardo interrogativo e un sorriso: molti sono abituati a questa dinamica e reagiscono prontamente.
ℹ️ Nota utile: nei supermercati come Billa, Spar, Hofer e Merkur, è comune che il personale delle casse svolga anche altri compiti. Se la richiesta viene fatta con gentilezza, di solito il personale risponde con disponibilità.
|