In molti Paesi europei, le tabaccherie sono luoghi in cui si vendono molto più che sigarette. Ma le funzioni, i prodotti e il ruolo sociale delle tabaccherie possono variare sensibilmente da un Paese all’altro. Vediamo cosa distingue le tabaccherie italiane da quelle austriache.
🏪 1. Ruolo e funzione commerciale
Italia: la tabaccheria è un punto vendita autorizzato dal Monopolio di Stato. Oltre ai prodotti del tabacco, vende valori bollati, marche da bollo, biglietti della lotteria, ricariche telefoniche, francobolli e spesso anche servizi come il pagamento di bollette o il ritiro di pacchi.
Austria: le Tabaktrafiken (o semplicemente Trafik) sono specializzate principalmente nella vendita di prodotti del tabacco, giornali, riviste e biglietti per i trasporti pubblici. Hanno una funzione più limitata rispetto alle tabaccherie italiane.
💼 2. Servizi disponibili
Italia: in tabaccheria si possono svolgere numerosi servizi amministrativi di uso quotidiano, come pagare multe, bollette, bollettini, acquistare Gratta e Vinci, inviare raccomandate (in convenzione con Poste) o ricaricare carte prepagate.
Austria: le Trafik non offrono servizi amministrativi complessi. Alcune vendono biglietti della lotteria o offrono ricariche telefoniche, ma il loro ruolo è più concentrato su informazione (giornali) e tabacco.
📦 3. Tipologia e ampiezza dell’offerta
Italia: grande varietà di prodotti, spesso anche oggettistica, cartoleria, piccoli gadget e souvenir. Alcune tabaccherie funzionano anche come mini-market di emergenza.
Austria: assortimento più essenziale. I Trafik sono spesso molto piccoli, con un’offerta focalizzata e meno diversificata.
🕒 4. Orari e presenza sul territorio
Italia: le tabaccherie sono diffuse capillarmente, spesso aperte con orari estesi, inclusi i weekend. Alcune sono aperte anche la domenica mattina.
Austria: i Trafik hanno orari più ridotti, con chiusura tipica intorno alle 18:00 o 19:00. Domenica e festivi sono generalmente chiusi, tranne in stazioni e aeroporti.
♿ 5. Accesso alla professione
Italia: la gestione di una tabaccheria richiede una concessione statale. L’assegnazione segue criteri rigorosi, e il numero di licenze è contingentato.
Austria: in Austria il sistema di gestione dei Trafik è in parte riservato a persone con disabilità, nell’ambito di una politica di inclusione lavorativa. Questo li rende unici nel panorama europeo.
📌 Conclusione
Le tabaccherie italiane e i Trafik austriaci svolgono ruoli diversi, pur partendo da una funzione simile. L’Italia ha sviluppato un modello multifunzionale, che integra servizi pubblici e privati, mentre l’Austria ha mantenuto un’impostazione più tradizionale e specializzata. Capire queste differenze è utile per chi viaggia, vive all’estero o semplicemente vuole conoscere meglio due culture attraverso uno dei luoghi più frequentati nella quotidianità.
|