Aggiorna preferenze cookies



sepoltura a vienna
La città di Vienna, cuore culturale e amministrativo dell’Austria, è anche un punto di riferimento per l’organizzazione delle sepolture, grazie a una lunga tradizione e a servizi pubblici ben strutturati. Affrontare il tema della morte con dignità e rispetto è parte integrante della cultura viennese, che combina sensibilità storica, apertura multiculturale e attenzione all’ambiente.

1. Il sistema funerario a Vienna
A Vienna, i servizi funebri sono gestiti principalmente dalla Bestattung Wien, una delle più grandi aziende municipali di pompe funebri in Europa. Essa offre un servizio completo: dal ritiro della salma alla sepoltura o cremazione, fino alla consulenza per cerimonie religiose o laiche.

La città è dotata di 46 cimiteri, tra cui il celebre Zentralfriedhof (Cimitero Centrale), uno dei più grandi d’Europa, dove riposano figure illustri come Beethoven, Brahms, Schubert e Falco.

2. Tipologie di sepoltura disponibili a Vienna
A Vienna è possibile scegliere tra diverse opzioni di sepoltura, nel rispetto delle normative vigenti e delle volontà personali o religiose:
Sepoltura in bara: in tomba singola o familiare, nei cimiteri cittadini.
Cremazione con urna: l’urna può essere tumulata, conservata in una columbaria o interrata in uno spazio dedicato.
Sepoltura naturale: nel Waldfriedhof (cimitero nel bosco) o nelle aree ecologiche del Zentralfriedhof.
Dispersione delle ceneri: consentita in aree specifiche, sempre previa autorizzazione.

3. Tempistiche e adempimenti legali
A Vienna, la sepoltura o la cremazione devono avvenire di norma entro 10 giorni dal decesso. Le pratiche burocratiche (certificato di morte, permessi, registrazioni) vengono curate solitamente dall’agenzia funebre incaricata. In caso di decesso in ospedale, molte procedure vengono avviate automaticamente.

4. Costi e agevolazioni
I costi per una sepoltura a Vienna variano in base al tipo di servizio, alla posizione del cimitero e alla durata della concessione della tomba (generalmente 10 o 20 anni, rinnovabili).
Il Comune di Vienna offre sussidi per le famiglie a basso reddito, su richiesta, e sono disponibili piani di previdenza funeraria per chi desidera organizzare in anticipo il proprio funerale.

5. Rito e multiculturalità
Vienna, città multiculturale per eccellenza, garantisce il rispetto delle tradizioni religiose e culturali di ogni comunità. Nei cimiteri comunali vi sono sezioni dedicate a diverse confessioni (cattolica, ortodossa, musulmana, ebraica, ecc.), e vi è piena libertà nella scelta di cerimonie religiose o laiche.

Conclusione
Organizzare una sepoltura a Vienna significa affidarsi a un sistema efficiente, rispettoso e aperto alle esigenze individuali. Che si tratti di un rito tradizionale o di una cerimonia moderna ed ecologica, la città offre un'ampia gamma di soluzioni per onorare i propri cari nel modo più giusto e personale possibile.


Scritto da Valentino de Rogatis

Torna alla Lista degli articoli di questa categoria
Torna alla lista delle categorie


| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |