Se ti trovi in Austria e vieni fermato dalla polizia, è importante sapere come comportarti e quali sono i tuoi diritti. Ecco una guida pratica:
🔹 Cosa può fare la polizia austriaca
Identificarti:
Gli agenti possono chiederti i documenti (passaporto o carta d’identità). È obbligatorio fornire un documento valido.
Fermarti temporaneamente:
Se sospettano un reato o stanno effettuando controlli di routine, possono fermarti e farti delle domande. Il controllo deve essere proporzionato e motivato.
Perquisirti o perquisire il tuo veicolo:
Solo se c’è un fondato sospetto (z. B. droga, armi, oggetti rubati). Hanno bisogno di un’autorizzazione o di motivi urgenti.
Trattenerti:
In caso di sospetto concreto di un reato, possono trattenerti fino a 48 ore. Dopo, serve l’autorizzazione del tribunale.
🔸 Cosa non possono fare
❌ Chiederti soldi o una “mancia”:
Qualsiasi richiesta di denaro fuori da multe ufficiali è illecita. Le multe devono essere scritte e documentate.
❌ Usare violenza o intimidazione:
Hai il diritto di essere trattato con rispetto. Se vieni maltrattato, puoi (e dovresti) presentare denuncia.
❌ Accedere al tuo telefono senza consenso o mandato:
Possono solo se hai dato esplicito consenso o se c’è un ordine del giudice.
✅ Consigli pratici su come comportarti
Mantieni la calma: Anche se ti senti ingiustamente fermato, evita scontri o provocazioni.
Chiedi il tesserino identificativo: Gli agenti devono mostrare il loro numero di matricola se richiesto.
Parla tedesco o inglese: La polizia austriaca parla quasi sempre inglese. Se non capisci, chiedi un interprete.
Hai diritto al silenzio: Puoi rifiutarti di rispondere a domande che ti auto-incriminano. Basta dire: "Ich möchte mich dazu nicht äußern." (Preferisco non rispondere).
📞 Numeri utili
Emergenze: 133 (Polizia)
Ambasciata o consolato del tuo Paese: Se sei straniero, puoi chiedere di contattarli in caso di fermo.
|