Aggiorna preferenze cookies



come fare una petizione
Vienna offre ai cittadini diversi strumenti di partecipazione democratica. Uno di questi è la petizione (Petition), con cui singoli cittadini o gruppi possono portare all’attenzione delle autorità cittadine un problema, una proposta o una richiesta concreta. Ma come funziona esattamente?

1. Cos’è una petizione?
Una petizione è una richiesta formale indirizzata al Gemeinderat (Consiglio comunale) o ad altri organi amministrativi della città. Può riguardare temi locali come la viabilità, la tutela ambientale, i servizi pubblici o la sicurezza.

2. Chi può presentarla?
In linea generale, possono presentare una petizione:
cittadini austriaci,
cittadini dell’UE residenti a Vienna,
persone con permesso di soggiorno stabile.

3. Modalità di presentazione
La via più semplice è la piattaforma ufficiale del Comune: Wiener Petitionsplattform
Qui è possibile creare una nuova petizione online oppure firmare quelle già esistenti.
È necessario registrarsi con i propri dati (spesso tramite ID Austria o registrazione ufficiale).

4. Soglia di sostegno
Se una petizione riceve un numero significativo di firme, viene esaminata dal Consiglio comunale o dalla commissione competente. Non esiste una soglia unica fissa, ma più ampio è il sostegno, maggiore è la probabilità che venga discussa in sede istituzionale.

5. Procedura e tempi
Dopo la presentazione, la petizione viene verificata per legittimità formale.
Se valida, resta online per un certo periodo di tempo, durante il quale i cittadini possono firmare.
In seguito, viene trasmessa agli organi competenti che possono discuterla, approvarla o respingerla.

6. Differenza tra petizione e Bürgerinitiative
Oltre alla petizione esiste anche la Bürgerinitiative (iniziativa dei cittadini), che richiede un numero minimo di firme e porta alla discussione obbligatoria in Consiglio comunale. È uno strumento più vincolante rispetto alla semplice petizione.

👉 In sintesi: fare una petizione a Vienna è relativamente semplice grazie alla piattaforma digitale, ma perché abbia un impatto reale serve raccogliere sostegno e diffondere l’iniziativa tra i cittadini.


Scritto da Valentino de Rogatis

Torna alla Lista degli articoli di questa categoria
Torna alla lista delle categorie


| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |