Ottenere la cittadinanza austriaca rappresenta un traguardo importante, che offre stabilità e pieni diritti civili e politici all’interno del Paese. È un processo che richiede tempo, pianificazione e il rispetto di requisiti stringenti stabiliti dalla legge.
Requisiti generali di residenza
Il criterio fondamentale è la durata della permanenza legale in Austria:
10 anni di residenza continua sono generalmente richiesti.
In alcuni casi il periodo si riduce a 6 anni, ad esempio per chi ha dimostrato particolare integrazione (conoscenza della lingua, attività di volontariato, successi professionali o scolastici).
Conoscenza della lingua e integrazione civica
È necessario superare un esame di lingua tedesca (livello B1 come minimo) e un test di conoscenza dell’ordinamento democratico, della storia e della cultura austriaca. Questi strumenti non servono solo a verificare nozioni, ma a garantire la capacità di partecipare pienamente alla vita sociale e istituzionale.
Requisiti economici e personali
Chi richiede la cittadinanza deve dimostrare di avere un reddito sufficiente a mantenersi senza ricorrere a sussidi sociali, oltre ad avere una fedina penale pulita. L’idea alla base è che la cittadinanza venga concessa a chi ha sviluppato un rapporto stabile e responsabile con il Paese.
Rinuncia alla cittadinanza d’origine
L’Austria, salvo rare eccezioni, non ammette la doppia cittadinanza. Al momento della naturalizzazione è quindi generalmente richiesta la rinuncia alla cittadinanza precedente. È un passaggio delicato che va valutato con attenzione, anche in termini di conseguenze pratiche.
Procedura e tempistiche
La domanda si presenta presso MA 35. La procedura può durare diversi mesi, in alcuni casi anche più di un anno, a seconda della completezza della documentazione e del carico di lavoro dell’ufficio competente.
Vantaggi della cittadinanza
Diventare cittadino austriaco significa avere pieno accesso a diritti politici (voto attivo e passivo a livello nazionale ed europeo), maggiore sicurezza giuridica e libertà di movimento come cittadino UE. È un riconoscimento formale e sostanziale di appartenenza alla comunità austriaca.
|