Il polistirolo viene classificato nelle seguenti tipologie:
EPS (polistirene espanso, “expandiertes Polystyrol”): leggero, usato soprattutto per imballaggi, isolamento termico, materiali da costruzione.
Polistirene compatto (PS): più denso, rigido, spesso impiegato per contenitori alimentari, bicchieri, posate, etc.
Normativa, progetti in corso e tassi di riciclo
Il progetto “EPSolutely”, coordinato da Fraunhofer Austria insieme a vari partner, cerca di promuovere una vera economia circolare per l’EPS, migliorando il riciclo e l’uso dei materiali riciclati come EPS di pari qualità alle materie prime.
I numeri attuali in Austria: per l’EPS da uso edilizio il riciclo raggiunge circa il 26%, per gli imballaggi EPS circa il 56%, ma spesso il materiale riciclato non viene restituito come EPS di pari qualità ma utilizzato, per esempio, come riempitivo o isolamento secondario.
Come si differenzia il polistirolo a Vienna
Secondo le linee guida del servizio MA 48 (l’ente comunale che si occupa dei rifiuti a Vienna):
Styropor grande (groß, keine Dämmplatten) → Mistplatz (centro di raccolta dei rifiuti voluminosi / speciali).
Styropor piccolo (klein) → nella Gelbe Tonne (il bidone giallo per imballaggi leggeri/plastica/metallo).
Styroporflakes, tazze di polistirolo, polistirolo colorato, Styropor verpackung klein (piccole confezioni) → anche nella Gelbe Tonne.
Le “Dämmplatten” (pannelli isolanti) sono un caso a parte: specialmente se grandi, contaminati, o incollati, devono essere portati al Mistplatz.
Cosa bisogna fare prima di conferire il polistirolo
Pulizia: rimuovere residui di cibo, adesivi o altri contaminanti, soprattutto per imballaggi alimentari.
Separare le varietà: piccole confezioni vs grandi blocchi o pannelli isolanti.
Controllare dimensione/volume: se è ingombrante, portarlo al centro di raccolta, non gettarlo nei contenitori stradali.
Dove portarlo / cosa fare dei rifiuti voluminosi
Mistplätze (centri di raccolta rifiuti) di Vienna: ci sono diversi centri distribuiti nella città, aperti generalmente lunedì-sabato, dalle 7 alle 18 (alcuni centri aprono un po’ più tardi al sabato).
Qui possono essere conferiti oggetti voluminosi o materiali speciali come grandi pannelli in polistirolo isolante.
Costi
Alcune frazioni di polistirolo (es. da edilizia, non contaminato, senza sostanze pericolose) possono essere accettate gratuitamente in certi centri.
Serve verificare localmente se c’è un costo per il trasporto o per la volumetria (es. sacchi specifici) soprattutto per grandi quantità.
Benefici del riciclo corretto
Riduzione dell’impatto ambientale: minor uso di materie prime vergini, riduzione delle emissioni legate alla produzione.
Economia circolare: con progetti come EPSolutely si tenta di produrre EPS riciclato che possa sostituire quello nuovo.
Prevenzione: conferire correttamente evita l’accumulo di rifiuti difficili da smaltire, rischio di contaminazione e spreco di risorse.
Errata corrige/limiti attuali
Anche se l’EPS è riciclabile al 100% in linea di principio, la riciclabilità effettiva dipende da qualità, purezza e tipologia del polistirolo. Polistirolo contaminato, incollato, con pittura o rivestimenti speciali può essere difficilmente riciclato.
Per alcuni tipi di applicazioni edilizie e isolamento, il ritiro e il riciclo sono più complessi a causa della mescolanza con altri materiali (intonaci, supporti, colle).
Conclusione / suggerimenti pratici per chi vive a Vienna
Se vivi a Vienna o sei nuovo in città:
Scarica l’app MA 48 (“die48er”): include il calendario di raccolta, le informazioni su Mistplätze, “Waste-ABC” per capire come separare i rifiuti.
Prima di buttare polistirolo, chiediti: è piccolo o grande? È puro o contaminato? Imballaggio o isolante?
Se è grande o voluminoso, portalo al Mistplatz più vicino.
Usa il bidone giallo (“Gelbe Tonne”) per confezioni leggere in polistirolo che sono pulite e piccole.
Sii consapevole che ci sono progetti in corso che cercano di migliorare il riciclo: partecipare correttamente oggi aiuta a far crescere queste iniziative.
|