Aggiorna preferenze cookies



costo della vita
Vienna è una delle città europee più vivibili, spesso ai primi posti nelle classifiche internazionali per qualità della vita. Ma quanto costa realmente viverci?

Il costo della vita a Vienna varia a seconda dello stile personale, ma in generale risulta più equilibrato rispetto ad altre grandi città europee come Parigi, Londra o Milano, soprattutto grazie a servizi pubblici efficienti e affitti più accessibili.

1. Alloggio
Monolocale in centro: 900–1.200 € al mese.
Bilocale in semicentro: 800–1.000 € al mese.
Appartamento in periferia: 600–800 € al mese.
Stanza in appartamento condiviso (WG): 400–600 €.

🔑 A Vienna gli affitti sono regolati da un sistema di contratti piuttosto rigido, e spesso è richiesto un deposito cauzionale di 2–3 mensilità. Gli affitti restano comunque più bassi che in molte capitali europee, soprattutto rispetto a Milano o Monaco.

2. Spese fisse
Elettricità, riscaldamento, acqua e condominio: 150–250 € al mese per un bilocale.
Internet domestico: 30–40 € al mese.
Telefono cellulare: piani da 10–20 € al mese con pacchetti dati generosi.

3. Trasporti
Vienna ha uno dei sistemi di trasporto pubblico più efficienti e convenienti d’Europa.
Abbonamento annuale: 365 € (1 € al giorno, valido per metro, tram e autobus).
Biglietto singolo: 2,40 €.
Biciclette e monopattini condivisi: alternative diffuse e accessibili.

4. Spesa alimentare
Supermercati economici (Hofer, Lidl, Penny): prezzi contenuti, spesa settimanale per una persona circa 50–70 €.
Supermercati di fascia media (Billa, Spar): leggermente più cari.
Prodotti italiani: spesso più costosi, soprattutto pasta di marca, olio d’oliva e caffè.

Esempi di prezzi:
Pane: 2–3 € al kg.
Latte: 1,20 € al litro.
Pasta: 1–2 € a confezione (importata dall’Italia anche 2–3 €).
Caffè al bar: 3–3,50 €.

5. Ristoranti e tempo libero
Pranzo veloce (menu del giorno): 10–12 €.
Pizza o pasto in ristorante economico: 12–15 €.
Cena in ristorante medio: 25–35 € a persona.
Birra al pub: 4–5 €.
Cinema: 10–12 €.
Musei e cultura: molti musei hanno giornate con ingresso gratuito o ridotto. In estate numerosi eventi e concerti sono gratuiti.

6. Stipendi e potere d’acquisto
Stipendio medio netto a Vienna: 2.000–2.200 € al mese.
Mensilità: in Austria sono 14 (inclusa tredicesima e quattordicesima).
Confrontando redditi e spese, il potere d’acquisto medio è elevato, superiore a quello di molte città italiane e paragonabile a Monaco di Baviera.

✅ Sintesi finale
Affitto: 700–1.200 € in base alla zona.
Spese fisse: circa 200 € al mese.
Trasporti: 365 € l’anno (tra i più convenienti d’Europa).
Spesa alimentare: 200–300 € al mese a persona.
Tempo libero: costi medi, con molte attività gratuite.
Stipendi: mediamente alti, con buon potere d’acquisto.

👉 In definitiva, Vienna non è una città economica, ma è ben bilanciata: affitti accessibili rispetto agli stipendi, servizi pubblici eccellenti e tante opportunità culturali gratuite. È una delle capitali europee dove la qualità della vita vale pienamente il costo sostenuto.


Scritto da Valentino de Rogatis

Torna alla Lista degli articoli di questa categoria
Torna alla lista delle categorie


| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Posti | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |