Vienna perde il titolo di "città più vivibile" nel 2025 secondo l’Economist Intelligence Unit (EIU), dopo anni di dominio in cima alla classifica internazionale. La causa principale della retrocessione è legata a preoccupazioni sulla sicurezza, in particolare alla percezione crescente del rischio terrorismo nei grandi centri urbani, che ha influenzato la valutazione della “stabilità”, uno dei criteri fondamentali del ranking.
Ma cosa significa davvero questa perdita per Vienna e per chi ci vive?
Nella pratica quotidiana, poco o nulla cambia. La città conserva tutti i punti di forza che l’hanno resa celebre nel mondo:
Un sistema di trasporti pubblici efficiente e capillare, tra i migliori a livello globale;
Ampie aree verdi e parchi curati, che offrono spazi di relax a pochi passi dal centro;
Un’offerta culturale di altissimo livello, con teatri, musei, concerti e festival durante tutto l’anno;
Un eccellente sistema sanitario e scolastico, accessibile e di qualità.
Il leggero calo nel ranking non è un segnale di declino, ma riflette tendenze globali e percezioni internazionali, piuttosto che reali peggioramenti nella qualità della vita locale. Anche se non è più la numero uno nella classifica EIU del 2025, Vienna continua a essere una delle città migliori al mondo in cui vivere – forse non la più vivibile “sulla carta”, ma sicuramente ancora la preferita nel cuore di molti.
|