Aggiorna preferenze cookies



rimborso spese mediche
L’Austria dispone di un sistema sanitario pubblico di alta qualità, basato sul principio della copertura universale. Tutti i lavoratori e i residenti sono obbligatoriamente assicurati presso un ente di assicurazione sanitaria (Krankenkasse), che garantisce l’accesso a cure mediche, ospedaliere e farmaceutiche. Tuttavia, il rimborso delle spese mediche può variare in base al tipo di prestazione, alla struttura sanitaria e alla modalità di pagamento.

Assicurazione sanitaria pubblica (Gebietskrankenkasse / ÖGK)
La maggior parte dei cittadini e dei residenti in Austria è assicurata tramite la Österreichische Gesundheitskasse (ÖGK) o altri enti simili (ad esempio per liberi professionisti o categorie specifiche).

L’assicurazione copre:
Visite mediche di base e specialistiche presso medici convenzionati (Kassenärzte);
Cure ospedaliere in strutture pubbliche o convenzionate;
Farmaci prescritti, con pagamento di un piccolo ticket (Rezeptgebühr);
Analisi, radiografie e fisioterapia, se prescritte da un medico convenzionato.

In questi casi non si paga nulla o solo una quota minima, poiché il rimborso avviene automaticamente tra il medico e la cassa mutua.

Medici privati (Wahlarzt)
Chi sceglie di rivolgersi a un Wahlarzt, cioè un medico non convenzionato, paga la parcella interamente di tasca propria. Tuttavia, è possibile ottenere un rimborso parziale presentando la fattura alla propria assicurazione sanitaria.

Percentuali di rimborso:
Generalmente la ÖGK rimborsa circa il 80% della tariffa che sarebbe stata corrisposta a un medico convenzionato (non dell’importo effettivamente pagato).
Il rimborso avviene entro alcune settimane tramite bonifico bancario.

Documenti necessari:
Fattura originale con dettagli della prestazione;
IBAN e codice assicurato (Versicherungsnummer);
Eventuale prescrizione o giustificazione medica.

Ricoveri ospedalieri
Nei ricoveri ospedalieri pubblici, i costi sono coperti quasi integralmente dal sistema sanitario.
Il paziente paga solo un contributo giornaliero (tagesklinische Gebühr), variabile tra circa 10 e 20 euro al giorno, per un massimo di alcune settimane.
Per ospedali privati o reparti speciali, l’assicurazione pubblica rimborsa solo una parte delle spese, mentre il resto può essere coperto da una assicurazione privata complementare (Zusatzversicherung).

Farmaci e dispositivi medici
I farmaci prescritti vengono acquistati in farmacia dietro pagamento di una ricetta a tariffa ridotta (attualmente circa 6,85 € per confezione nel 2025).
Alcuni farmaci non coperti possono essere rimborsati parzialmente su richiesta, presentando la ricevuta e la prescrizione medica alla cassa mutua.

Cittadini stranieri e turisti
I residenti europei in possesso della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) hanno diritto all’assistenza medica alle stesse condizioni dei cittadini austriaci.
I turisti extra-UE devono invece anticipare le spese e possono richiedere il rimborso alla propria assicurazione privata o nazionale, secondo gli accordi bilaterali.

Come presentare la richiesta di rimborso
Il rimborso si può richiedere:
Online tramite il portale MeineSV.at (serve l’ID Austria o il Bürgerkarte);
Oppure inviando la documentazione cartacea alla propria Krankenkasse di riferimento.

I tempi di elaborazione variano da 2 a 6 settimane.
È consigliabile conservare sempre copie delle fatture e delle prescrizioni.

Conclusione
Il sistema austriaco offre un’ottima copertura sanitaria, ma è importante conoscere le differenze tra prestazioni convenzionate e private per evitare costi imprevisti.
Per chi risiede o lavora in Austria, mantenere aggiornata la propria posizione assicurativa e informarsi sui rimborsi disponibili può fare una grande differenza nella gestione delle spese sanitarie.


Scritto da Valentino de Rogatis

Torna alla Lista degli articoli di questa categoria
Torna alla lista delle categorie


| Blog | Notizie | Eventi | Servizi | Risorse | Posti | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |