Aggiorna preferenze cookies



medico di base
Quando ci si trasferisce a Vienna, una delle prime cose pratiche da sistemare è la scelta del medico di base (Hausarzt). In Austria, infatti, il medico di base è il punto di riferimento per la maggior parte delle questioni sanitarie quotidiane e il primo passo per accedere ad analisi, visite specialistiche e certificati medici.

Come funziona il sistema
In Austria non si parla di “medico di base” come in Italia con liste predefinite, ma si sceglie liberamente un Hausarzt convenzionato con la propria cassa malattia (Krankenkasse).
Puoi consultare qualsiasi medico che abbia contratto con la tua assicurazione sanitaria pubblica (es. ÖGK), senza bisogno di iscrizione preventiva.
Non esiste un vincolo territoriale: sei libero di cambiare medico quando vuoi.

Come trovare un medico
Alcuni siti indipendenti (come DocFinder) riportano anche recensioni dei pazienti, utili per capire se il medico parla altre lingue, ad esempio l’italiano o l’inglese.
Molti studi medici accettano nuovi pazienti senza appuntamento, ma in alcuni casi è meglio chiamare prima per verificare.

Visite e appuntamenti
Le visite dal medico di base convenzionato sono gratuite, coperte dall’assicurazione sanitaria.
Alcuni medici lavorano solo su appuntamento, altri accettano pazienti in ordine di arrivo durante le ore di ambulatorio (Ordinationszeiten).
È bene presentarsi con la E-Card, la tessera sanitaria austriaca, che serve per la registrazione della visita.

Cosa può fare il medico di base
Prescrivere farmaci con ricetta.
Rilasciare certificati di malattia (Krankschreibung).
Richiedere esami di laboratorio o visite specialistiche.
Gestire controlli di routine e vaccinazioni.

Specialisti e ospedali
Per molte visite specialistiche è necessario un referral (Überweisungsschein) del medico di base.
In casi urgenti, si può comunque andare direttamente in ospedale o al pronto soccorso, ma in generale il sistema preferisce che il paziente parta dal Hausarzt.

Consiglio
Chi arriva dall’Italia tende a cercare subito un “medico fisso”, ma a Vienna il rapporto è più flessibile: puoi provare diversi Hausarzt e scegliere quello con cui ti trovi meglio. Alcuni parlano anche italiano o inglese, e vale la pena chiedere in anticipo.


Scritto da Valentino de Rogatis

Torna alla Lista degli articoli di questa categoria
Torna alla lista delle categorie


| Blog | Notizie | Eventi | Servizi | Risorse | Posti | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |