Aggiorna preferenze cookies



donare il sangue
Donare il sangue è un atto di solidarietà che salva vite. A Vienna (e in tutta l’Austria), il sistema per la raccolta del sangue è ben organizzato, con regole chiare volte a garantire sicurezza per donatori e riceventi. Qui di seguito tutti i dettagli utili.

Perché è importante donare
In Austria serve una sacca di sangue ogni 90 secondi.
Solo una piccola percentuale della popolazione donante potenziale lo fa regolarmente — in alcuni momenti, la disponibilità di sangue può diventare critica.
Il sangue non può essere sintetizzato artificialmente. Serve per operazioni, emergenze, terapie oncologiche, complicazioni legate al parto, incidenti gravi, interventi chirurgici, e condizioni cliniche che richiedono componenti come globuli rossi, plasma o piastrine.

Requisiti
Età: Da 18 anni in su.
Peso: Minimo circa 50 kg.
Salute: Buono stato di salute generale; non avere malattie infettive attive, alcune patologie gravi croniche possono escludere la donazione. Vengono fatti controlli medici preliminari.
Intervalli tra le donazioni: Per la donazione di sangue intero (“Vollblutspende”): c’è un intervallo minimo, per permettere al corpo di rigenerare il sangue. Le donazioni di plasma o di componenti come le piastrine hanno regole diverse.
Altre esclusioni temporanee: Dopo raffreddori, febbre, interventi dentistici, tatuaggi / piercing se recenti, viaggi in zone a rischio per alcune malattie, gravidanza/stato di allattamento, ecc.


Vienna (e l’Austria) offre vari modi per donare:
Donazione di sangue intero (“Vollblutspende”)
È la forma più comune. Si preleva una sacca (circa 450-465 ml) da una vena del braccio.
Tempo effettivo della donazione è breve, ma tutto il processo (registrazione, controlli, rilassamento dopo) richiede un po’ più.

Donazione di plasma (plasmapheresis)
Separazione del plasma dagli elementi cellulari; questi ultimi vengono reintrodotti nel donatore.
Regole specifiche: età, stato fisico, intervalli, quantità massima donabile, certificazioni.

Donazione di piastrine (Thrombozytenspende / komponentenspenden)
Serve per pazienti con problemi di coagulazione, in oncologia, ecc. Di solito richiede appuntamento.


Come avviene il processo
Preparazione prima della donazione
– Dormire bene, mangiare qualcosa (non pesante), evitare alcol il giorno prima.
– Portare un documento d’identità valido.

Registrazione e questionario sanitario
– Si compilano questionari sullo stato di salute, stile di vita, viaggi recenti, uso di farmaci, possibili infezioni.
– Vengono controllati valori vitali: pressione, polso, temperatura; test del ferro / emoglobina per verificare che il livello sia sufficiente.

Prelievo vero e proprio
– Per sangue intero, il prelievo dura pochi minuti.
– Per plasma o piastrine serve più tempo.

Controlli di sicurezza del sangue donato
– Il sangue viene analizzato per malattie trasmissibili (HIV, epatite, ecc.).
– Si determina Gruppo sanguigno e Fattore Rh.

Dopo la donazione
– Riposo breve, rinfresco offerto. Evitare sforzi fisici il giorno della donazione.
– Evitare guida se non ci si sente bene.

Dove donare a Vienna
Blood Donation Center
BioLife
Europlasma
Azioni mobili / pop-up: eventi nei centri commerciali, piazze, o altre strutture temporanee messi in piedi dall’Austrian Red Cross (Österreichisches Rotes Kreuz).

Sfide e punti critici
Il numero di donatori regolari è relativamente basso (solo una piccola percentuale della popolazione eleggibile).
Durante i periodi festivi, in estate e in altre circostanze particolari, le riserve di sangue possono diminuire sensibilmente.
Necessità di coprire tutte le tipologie di sangue / gruppi sanguigni, inclusi quelli più rari.
Sensibilizzazione: molte persone non sanno come verificare se possono donare, dove, o hanno timori infondati.

Cosa puoi fare tu
Verificare se sei idoneo: controlla salute, peso, e le eventuali esclusioni temporanee.
Prenotare un appuntamento oppure partecipare a una donazione mobile vicino a te.
Organizzare o partecipare a campagne/azioni di sensibilizzazione nei quartieri, con amici o colleghi.
Donare regolarmente: non solo una volta, ma mantenere una certa frequenza per aiutare il sistema sanitario e le persone che dipendono dalle trasfusioni.


Torna alla Lista degli articoli di questa categoria
Torna alla lista delle categorie


| Blog | Notizie | Eventi | Servizi | Risorse | Posti | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |