Ecco un confronto chiaro e serio tra parafarmacie italiane e parafarmacie austriache (in particolare a Vienna), utile sia per consumatori che per professionisti del settore:
1. Definizione giuridica e status
Italia: La parafarmacia è una realtà regolamentata dal 2006. È un esercizio commerciale dove possono essere venduti farmaci da banco (SOP e OTC), dispositivi medici, cosmetici, integratori, e altri prodotti per la salute. Deve essere presente almeno un farmacista abilitato.
Austria: La figura della "parafarmacia" come in Italia non esiste formalmente. Ci sono però negozi specializzati (es. Drogerien, Reformhäuser, Apotheken ohne Rezeptpflicht) che vendono prodotti simili, ma non possono vendere farmaci da banco, riservati esclusivamente alle farmacie (Apotheken).
2. Vendita di medicinali
Italia: È consentita la vendita di farmaci senza obbligo di prescrizione (SOP e OTC) in parafarmacia.
Austria: La vendita di qualsiasi tipo di farmaco è esclusiva delle farmacie. Nemmeno i prodotti da banco possono essere venduti nelle parafarmacie o drogherie.
3. Personale
Italia: Le parafarmacie devono impiegare almeno un farmacista iscritto all’albo.
Austria: Nelle Drogerien o Reformhäuser non è obbligatoria la presenza di un farmacista, ma spesso ci sono operatori qualificati nel campo della salute naturale o dell'erboristeria.
4. Tipologia di prodotti
Italia: Oltre ai farmaci OTC, le parafarmacie offrono:
Integratori
Cosmetici
Dispositivi medici
Prodotti per l'infanzia e per la cura personale
Austria: Nelle parafarmacie viennesi (come BIPA, dm, Müller, Staudigl, Marionnaud Green Beauty):
Fitoterapia e omeopatia
Cosmesi naturale e biologica
Integratori
Alimentazione speciale (bio, senza glutine, vegan)
Nessuna vendita di farmaci
5. Normativa e controllo
Italia: Le parafarmacie sono soggette a controllo da parte delle ASL e del Ministero della Salute.
Austria: Le Drogerien sono regolamentate come esercizi commerciali, con standard qualitativi, ma non soggetti al controllo farmaceutico per i medicinali (perché non li trattano).
6. Esperienza utente
Italia: Le parafarmacie hanno un modello ibrido tra farmacia e negozio commerciale, con assistenza professionale.
Austria: L’esperienza è più simile a quella di una drogheria ben fornita o di un negozio bio, con un focus maggiore su benessere, natura e lifestyle.
✅ In sintesi
In Italia, la parafarmacia è una figura professionale e regolamentata, con un ruolo complementare alla farmacia.
In Austria, non esiste un'equivalente diretta: i punti vendita sono più orientati al benessere naturale e alla cosmesi, senza possibilità di dispensare farmaci.
|