Aggiorna preferenze cookies



differenze tra farmacie italiane ed austriache
Farmacie in Italia e in Austria hanno ruoli simili nella rete sanitaria, ma esistono differenze importanti nei servizi offerti, nella disponibilità dei farmaci e nel rapporto con il cliente. Comprendere queste differenze può essere molto utile per chi si trasferisce o si trova temporaneamente in uno dei due Paesi.

🏥 1. Presenza territoriale e struttura
Italia: le farmacie sono capillarmente distribuite, sia nei centri urbani che nei piccoli comuni. Possono essere private o comunali, ma tutte operano sotto stretta regolamentazione statale.

Austria: le farmacie (Apotheken) sono anch'esse ben distribuite, ma leggermente meno numerose rispetto all’Italia. Sono quasi esclusivamente private, ma regolamentate a livello nazionale.

💊 2. Tipologie di farmaci disponibili
Italia: alcuni farmaci da banco (OTC) possono essere acquistati anche in parafarmacie o supermercati (es. ibuprofene, paracetamolo). Per farmaci con ricetta serve sempre una farmacia.

Austria: anche farmaci da banco sono acquistabili solo in farmacia. Le Apotheken hanno il monopolio su tutti i farmaci, inclusi quelli di libera vendita.

📑 3. Prescrizioni e ricette mediche
Italia: le ricette possono essere elettroniche o cartacee. È possibile mostrare il codice NRE e codice fiscale per ritirare farmaci prescritti.

Austria: la ricetta elettronica (e-Rezept) è ormai lo standard. Tutti i dati sono legati alla tessera sanitaria austriaca (e-card) e accessibili direttamente in farmacia.

🩺 4. Ruolo del farmacista
Italia: il farmacista è un consulente sanitario accessibile, ma ha meno margine di autonomia clinica. Alcuni servizi (test, vaccinazioni) sono offerti ma non ovunque.

Austria: il farmacista può offrire più servizi in sede, come misurazione della pressione, test rapidi e consulenze personalizzate. La percezione del farmacista come figura “intermedia” tra medico e paziente è molto forte.

🕒 5. Orari e reperibilità
Italia: le farmacie seguono orari di apertura standard (mattina e pomeriggio), con turni notturni e festivi garantiti a rotazione.

Austria: molte farmacie chiudono alle 18:00 o 19:00. I turni di emergenza sono ben organizzati, ma possono prevedere una tassa di servizio fuori orario, anche solo per l’accesso.

📌 Conclusione
Italia e Austria offrono servizi farmaceutici di alto livello, ma con approcci diversi. L’Italia ha una maggiore flessibilità nell’acquisto di farmaci da banco, mentre l’Austria garantisce un presidio sanitario più centralizzato e orientato alla consulenza.
Conoscere queste differenze è fondamentale per orientarsi correttamente e accedere in modo efficace ai farmaci e ai servizi di cui si ha bisogno.


Scritto da Valentino de Rogatis

Torna alla Lista degli articoli di questa categoria
Torna alla lista delle categorie


| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |