La e-card è la tessera sanitaria personale austriaca: viene consegnata automaticamente a chi è assicurato presso una delle casse malattia (Österreichische Gesundheitskasse o altri enti assicurativi). È indispensabile per accedere ai servizi sanitari e contiene i tuoi dati assicurativi.
Funzioni principali della e-card
Accesso alle cure mediche
Mostrando la e-card al medico di base, allo specialista o in ospedale, il sistema riconosce automaticamente che sei assicurato.
Ti evita di dover compilare moduli o presentare documenti aggiuntivi.
Prescrizioni mediche
I medici registrano le ricette elettroniche direttamente sulla tua e-card.
Puoi recarti in farmacia semplicemente con la tessera: il farmacista vedrà subito i medicinali prescritti.
Visite specialistiche e terapie
La e-card è richiesta per accedere a visite presso specialisti convenzionati, esami diagnostici (radiografie, analisi del sangue, ecc.) e terapie (fisioterapia, logopedia, ecc.).
Ospedali e pronto soccorso
In caso di ricovero o accesso in pronto soccorso, la tessera permette all’ospedale di verificare la tua copertura assicurativa.
Cure dentistiche
Anche per i dentisti convenzionati la e-card è obbligatoria. Copre le cure di base, mentre per servizi extra può essere richiesto un contributo aggiuntivo.
Cure preventive
Con la e-card puoi usufruire di programmi di prevenzione gratuiti, come il check-up annuale (Gesundenuntersuchung), disponibile per tutti gli assicurati.
Ricette elettroniche e fascicolo sanitario digitale
La e-card è collegata al sistema di cartelle cliniche elettroniche (ELGA), dove vengono archiviati referti, esami e terapie, accessibili in modo sicuro anche online.
Cosa NON puoi fare con la e-card
Non è una carta di pagamento: non puoi usarla per pagare.
Non è un documento d’identità valido al di fuori del sistema sanitario.
Consigli utili per chi vive in Austria
Porta sempre con te la e-card: è richiesta in qualsiasi contatto con il sistema sanitario.
Se sei nuovo a Vienna, la riceverai dopo la registrazione presso la cassa malattia tramite il tuo datore di lavoro o l’università.
In caso di smarrimento, puoi richiederne una nuova alla tua cassa malattia (a pagamento se la perdi, gratuita in caso di furto con denuncia).
|