Trasferirsi o vivere a Vienna significa anche doversi confrontare con il sistema sanitario locale, incluso quello odontoiatrico. Chi è abituato all’Italia può trovare alcune differenze importanti: dalla modalità di accesso, ai costi, fino al rapporto con le assicurazioni. Ecco una panoramica utile per orientarsi.
1. Sistema sanitario e copertura
In Austria l’assistenza odontoiatrica di base è coperta dall’assicurazione sanitaria pubblica (ÖGK), ma solo per trattamenti considerati “necessari” (otturazioni semplici, estrazioni, controlli, igiene di base).
Cure più avanzate – come implantologia, ortodonzia per adulti, protesi estetiche o sbiancamenti – sono generalmente a carico del paziente.
Molti residenti stipulano un’assicurazione privata integrativa per avere rimborsi più ampi.
2. Scelta del dentista
Esistono dentisti convenzionati (Kassenarzt) con la mutua e dentisti privati (Wahlarzt).
I convenzionati permettono di ricevere cure coperte o parzialmente coperte dalla ÖGK.
I privati richiedono pagamento diretto, con la possibilità di chiedere poi un rimborso parziale all’assicurazione.
La qualità delle cure è generalmente alta in entrambi i casi, ma i tempi di attesa sono di solito più brevi presso i privati.
3. Lingua e comunicazione
A Vienna molti dentisti parlano inglese, e non è raro trovare studi con personale che conosce anche l’italiano, dato l’alto numero di pazienti internazionali.
Se non si conosce bene il tedesco, è consigliabile cercare uno studio con medici bilingui per evitare incomprensioni, soprattutto nei trattamenti più complessi.
4. Costi indicativi
Visita di controllo e igiene orale: dai 70 ai 120 € circa (talvolta coperti parzialmente dalla mutua).
Otturazione composita: 100–200 € se privata, meno se convenzionata.
Corone: da 600 a 900 € in media.
Impianti: da 1.500 € in su per dente, variabile in base al materiale e alla complessità.
I prezzi sono in linea con la media europea, ma più alti rispetto all’Italia in alcuni trattamenti, soprattutto estetici.
5. Qualità e tecnologie
Gli studi odontoiatrici viennesi sono in genere molto moderni, con macchinari digitali, radiografie 3D e procedure minimamente invasive.
L’approccio è fortemente orientato alla prevenzione e al follow-up regolare.
6. Consigli pratici
Prenotare con anticipo, soprattutto presso i dentisti convenzionati.
Informarsi sempre su ciò che è coperto dalla ÖGK e cosa rimane a carico del paziente.
Chiedere preventivi scritti per trattamenti complessi.
Valutare la possibilità di un’assicurazione privata, se si prevede di avere bisogno di cure odontoiatriche importanti.
📌 In sintesi: a Vienna l’offerta odontoiatrica è ampia e di qualità, ma la differenza tra dentisti convenzionati e privati può incidere molto su tempi, costi e copertura assicurativa. Informarsi bene in anticipo è il modo migliore per evitare sorprese e trovare il dentista più adatto alle proprie esigenze.
|