Aggiorna preferenze cookies



intercalari viennesi
Chi vive a Vienna si accorge presto che i viennesi hanno un modo tutto loro di parlare: non è solo tedesco, ma un tedesco condito di intercalari tipici che spesso lasciano spiazzati chi arriva dall’Italia. Eccone alcuni tra i più comuni:

🔹 “Oida!” – letteralmente “vecchio”, ma usato come intercalare universale: può esprimere sorpresa, fastidio, amicizia, o essere un semplice riempitivo (un po’ come il nostro “oh raga!”).
🔹 “Eh?” – alla fine della frase, non per chiedere conferma ma come rafforzativo, tipo “giusto?” o “capito?”.
🔹 “Na geh!” – esclamazione tipica che va da “ma dai!” a “non ci credo!”, usatissima per sottolineare incredulità.
🔹 “Jo eh” – risposta che significa “certo, ovvio” con un tono un po’ rassegnato.
🔹 “Passt schon” – intraducibile alla perfezione, ma vuol dire “va bene così, non preoccuparti”, spesso usato per chiudere un discorso o evitare complicazioni.

👉 Questi intercalari non sono semplici parole: sono pezzi di identità viennese, capaci di dire molto più di quello che sembra. Impararli è un piccolo passo per sentirsi meno “italiani spaesati” e più parte del gioco linguistico locale.


Scritto da Valentino de Rogatis

Torna alla Lista degli articoli di questa categoria
Torna alla lista delle categorie


| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |