In Austria, quando si parla di pensione, spesso si pensa solo ai contributi che ognuno versa individualmente.
Ma c’è una possibilità poco conosciuta, pensata soprattutto per le famiglie con figli: si chiama Pensionssplitting.
👉 Cosa significa?
Durante i primi 7 anni di vita di un figlio, il genitore che ha lavorato può trasferire volontariamente una parte dei suoi contributi pensionistici (fino a max 50%) all’altro genitore – di solito quello che ha rinunciato temporaneamente al lavoro per prendersi cura del bambino.
💡 Perché esiste?
Per compensare gli svantaggi pensionistici che spesso colpiscono chi si dedica alla cura dei figli, soprattutto le donne.
📌 Come funziona in pratica?
È volontario e richiede l’accordo di entrambi i genitori.
Si può fare una sola volta per figlio, tramite una richiesta all’Österreichische Gesundheitskasse (ÖGK) o all’Pensionsversicherungsanstalt (PVA).
Si applica retroattivamente per i figli nati dal 1° gennaio 2005 in poi.
👨👩👧👦 E se i genitori sono separati?
Vale comunque, purché ci sia consenso da entrambe le parti.
🧐 Perché potrebbe interessarti?
Se hai vissuto o stai vivendo un periodo lungo a casa per crescere i tuoi figli, il tuo futuro pensionistico potrebbe risentirne.
Con il Pensionssplitting, puoi riequilibrare almeno in parte la situazione.
|