Aggiorna preferenze cookies



tipi di permessi dal lavoro in austria
Conoscere i propri diritti in materia di permessi è fondamentale per gestire in modo corretto il tempo libero, le emergenze e le esigenze familiari. In Austria, la normativa sul lavoro (Arbeitsrecht) stabilisce in modo chiaro i diversi tipi di permessi retribuiti e non retribuiti a disposizione dei dipendenti. Ecco un riepilogo dettagliato.

Permesso per ferie (Urlaub)
Ogni lavoratore ha diritto a cinque settimane di ferie retribuite all’anno (30 giorni lavorativi per chi lavora 6 giorni a settimana).
Dopo 25 anni di servizio complessivo, il diritto sale a sei settimane.
Le ferie devono essere concordate con il datore di lavoro, che può rifiutarle solo per motivi organizzativi urgenti.

Permesso per malattia (Krankenstand)
In caso di malattia, il lavoratore deve avvisare immediatamente il datore e, se richiesto, presentare un certificato medico.
Durante la malattia, lo stipendio viene pagato dal datore di lavoro per un periodo variabile (da 6 a 12 settimane a seconda dell’anzianità), poi subentra l’assicurazione sanitaria pubblica (ÖGK).

Permessi legati alla famiglia
Congedo di maternità (Mutterschutz): inizia 8 settimane prima e termina 8 settimane dopo il parto. Durante questo periodo, la lavoratrice è esonerata dal lavoro e riceve l’indennità di maternità (Wochengeld).
Congedo parentale (Karenz): disponibile per madri e padri, fino al compimento dei 2 anni del bambino. È possibile suddividere il periodo o alternarsi tra genitori.
Permesso per malattia del figlio (Pflegefreistellung): fino a una settimana retribuita all’anno per prendersi cura di un figlio malato (fino ai 12 anni). Se il figlio si ammala di nuovo, è prevista un’ulteriore settimana non retribuita.

Permessi straordinari (Sonderurlaub)
Previsti per eventi personali importanti. La durata varia a seconda del contratto collettivo (Kollektivvertrag), ma in genere:
Matrimonio o unione registrata: 1-3 giorni
Nascita di un figlio: 1 giorno (per il padre)
Morte di un familiare stretto: 1-3 giorni
Trasloco: 1 giorno

Permessi non retribuiti (Unbezahlter Urlaub)
Possono essere concessi solo previo accordo tra dipendente e datore di lavoro. Vengono usati, ad esempio, per viaggi lunghi, corsi di formazione personale o esigenze familiari particolari.

Consiglio pratico Le regole possono variare a seconda del contratto collettivo applicato (es. metalmeccanici, commercio, sanità, ecc.). Prima di chiedere un permesso, è sempre utile verificare le clausole specifiche previste dal proprio Kollektivvertrag o chiedere chiarimenti al sindacato (Gewerkschaft).


Torna alla Lista degli articoli di questa categoria
Torna alla lista delle categorie


| Blog | Notizie | Eventi | Servizi | Risorse | Posti | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |