Chi lavora in Austria spesso si chiede: quanto mi rimane in tasca davvero a fine mese?
La differenza tra stipendio lordo e stipendio netto dipende soprattutto da tasse e contributi obbligatori. Vediamo come funziona.
1️⃣ Stipendio lordo (Bruttoeinkommen)
È lo stipendio concordato con il datore di lavoro, comprensivo di tredicesima e quattordicesima (se previste dal contratto collettivo).
2️⃣ Contributi sociali (Sozialversicherung)
Vengono detratti direttamente dal lordo e comprendono:
Assicurazione sanitaria (Krankenversicherung)
Assicurazione pensionistica (Pensionsversicherung)
Assicurazione contro la disoccupazione (Arbeitslosenversicherung)
Assicurazione infortuni (Unfallversicherung – a carico del datore di lavoro)
In totale, i contributi a carico del lavoratore si aggirano attorno al 18% del lordo.
3️⃣ Imposta sul reddito (Einkommensteuer / Lohnsteuer)
Dopo i contributi sociali, si applica la tassazione progressiva sugli scaglioni di reddito:
fino a 12.465 € annui → 0% (no tax)
da 12.465 a 20.000 € → 20%
da 20.000 a 34.000 € → 30%
da 34.000 a 66.000 € → 40%
da 66.000 a 99.000 € → 48%
da 99.000 a 1 milione € → 50%
oltre 1 milione € → 55%
(soglie aggiornate al 2025)
⚖️ Esistono detrazioni (Absetzbeträge), ad esempio per lavoratori dipendenti, pendolari o famiglie, che possono ridurre l’imposta effettiva.
4️⃣ Tredicesima e quattordicesima (13. e 14. Gehalt)
In Austria, molti contratti collettivi prevedono due mensilità extra (pagate a giugno e novembre).
👉 Queste sono tassate molto meno rispetto allo stipendio normale (aliquota fissa del 6% fino a una certa soglia), e quindi aumentano significativamente il netto annuale.
5️⃣ Risultato: lo stipendio netto
Il netto (Nettoeinkommen) è quello che arriva realmente sul conto in banca dopo contributi e tasse.
💡 Esempio indicativo:
Lordo mensile: 3.000 €
Contributi sociali: ~540 €
Imposte sul reddito: ~320 €
Netto in busta: ~2.140 €
(La cifra può variare in base a detrazioni e situazione personale.)
✅ Conclusione: lo stipendio netto in Austria è generalmente più alto che in Italia grazie a tredicesima e quattordicesima meno tassate, ma il sistema resta complesso e va valutato caso per caso.
|