I requisiti per insegnare italiano in Austria, suddividendo per tipologia di scuola o ente:
1. Scuole pubbliche austriache (scuole elementari, medie e superiori - "Schulen")
Requisiti principali: Laurea magistrale in Lingue Straniere o in Italianistica (o una laurea equivalente valida nell'UE).
Formazione pedagogica ("Lehramt"): Devi avere completato una formazione specifica per insegnanti. In Austria questo si chiama Lehramtsstudium e comprende corsi di didattica, pedagogia e pratica scolastica.
Conoscenza del tedesco: almeno livello C1 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento. Serve sia per comunicare con gli studenti che con colleghi e istituzioni.
Convalida del titolo: se hai studiato in Italia, devi richiedere il riconoscimento del tuo titolo tramite l’ente Anerkennungsstelle (riconoscimento accademico in Austria). Questo processo si chiama "Nostrifizierung".
Concorso o candidatura tramite i portali scolastici: in Austria gli insegnanti vengono assunti dalle direzioni scolastiche o attraverso bandi ufficiali.
2. Scuole private, internazionali o cattoliche
Requisiti principali: Laurea pertinente (in Lingue, Italianistica o Scienze dell’Educazione).
Esperienza didattica: spesso richiesta, ma varia da scuola a scuola.
Livello di tedesco: non sempre obbligatorio, soprattutto se è una scuola internazionale o bilingue.
Nessuna abilitazione formale obbligatoria: alcune scuole private valutano direttamente le competenze e l’esperienza, senza passare per il sistema pubblico austriaco.
Autonomia nella candidatura: invii direttamente il curriculum alle scuole.
3. Corsi di lingua per adulti o università popolari ("Volkshochschule", corsi VHS)
Requisiti principali: Laurea o certificazione in didattica dell’italiano come lingua straniera (es. DILS-PG, DITALS).
Esperienza nell'insegnamento: è un grande vantaggio.
Conoscenze base di tedesco: almeno livello B1 consigliato, per interagire con la segreteria o con studenti principianti.
Libera collaborazione: si lavora come freelance o contratto a progetto.
4. Università austriache (come lettore di italiano o docente universitario)
Requisiti principali: Dottorato oppure Master universitario avanzato in Italianistica o Linguistica.
Esperienza accademica: pubblicazioni, partecipazione a convegni, ecc.
Tedesco: livello almeno B2-C1, ma alcune università accettano anche madrelingua italiani con buon inglese.
Candidatura: tramite bandi pubblici universitari ("Ausschreibungen") o tramite l'invio diretto del curriculum accademico.
5. Come inviare domanda e documenti
Normalmente ti verranno chiesti:
Curriculum Vitae in formato europeo (meglio se anche in tedesco).
Copia autenticata dei titoli di studio.
Certificati linguistici (C1 di tedesco se richiesto).
Lettera di motivazione.
Riconoscimento del titolo o dichiarazione di equipollenza se il posto è pubblico.
|