In Austria il sistema pensionistico pubblico è basato su assicurazione sociale obbligatoria, contributi e determinati requisiti d’età e di anzianità contributiva. Ecco i punti principali:
Età pensionabile di base
Per gli uomini, l’età pensionabile ordinaria è 65 anni.
Per le donne, fino al 31 dicembre 2023 la pensione di vecchiaia era a 60 anni, ma a partire dal 1° gennaio 2024 questa età viene gradualmente aumentata di sei mesi all’anno. L’obiettivo è che anche le donne raggiungano i 65 anni come età pensionabile ordinaria entro il 2033.
Periodi assicurativi / anzianità contributiva minima
Per richiedere la pensione di vecchiaia, è necessario disporre di un certo numero di mesi/anni di assicurazione sociale (cioè di contributi validi). Le opzioni per soddisfare il requisito sono diverse. Ecco le principali:
180 mesi di assicurazione (cioè 15 anni) nei 360 mesi (ultimi 30 anni) prima della data in cui si fa domanda.
Oppure 180 mesi di assicurazione contributiva obbligatoria o volontaria, indipendentemente da quando siano stati versati.
Oppure 300 mesi di assicurazione (25 anni) fino alla data di riferimento del pensionamento.
Schema di pensionamento flessibile (Koridorpension / flexible retirement)
È possibile andare in pensione in modo “flessibile” (cioè prima dell’età ordinaria) a partire da 62 anni se si soddisfano certi requisiti contributivi.
Uno di questi requisiti è aver accumulato 480 mesi di assicurazione (cioè 40 anni) entro il 62° compleanno.
Bonus per “early starter” / lavoratori che hanno iniziato giovani
Se si è stati assicurati per almeno 25 anni e almeno 12 mesi della copertura siano stati accumulati prima del compimento dei 20 anni, si ha diritto a un bonus da “early starter”. Questo aumenta un po’ l’ammontare della pensione mensile.
Requisiti relativi agli stranieri / non cittadini
Chi non è cittadino austriaco deve comunque aver avuto almeno un anno di assicurazione pensionistica in Austria per poter ottenere una pensione lì.
I periodi assicurativi maturati in altri Stati (paesi UE/SEE, Svizzera, o paesi con trattati bilaterali) possono essere riconosciuti per il diritto alla pensione, purché si verifichino i requisiti minimi anche in Austria.
Soglia minima della pensione (“Minimum pension / Equalisation supplement”)
Se il reddito della pensione è molto basso, il sistema prevede un’integrazione per raggiungere una certa soglia minima (minimum pension / equalisation supplement) a condizione che la persona risieda in Austria e il reddito complessivo non superi certi limiti.
Alcune note importanti
Le regole sull’età pensionabile per le donne sono in fase di cambiamento (come detto) — è importante verificare la propria data di nascita per capire quale età si applica.
La pensione non dipende solo dall’età, ma molto dai contributi versati: quanto più anni assicurativi validi e contributi si versano, tanto migliore può essere l’ammontare della pensione.
La richiesta di pensione va fatta formalemente; vi sono moduli specifici e tempi di preavviso.
|