Ricevere una lettera di licenziamento (Kündigung) può essere un momento stressante, ma in Austria esistono regole precise che tutelano i lavoratori. Conoscere i propri diritti e i passi da seguire è fondamentale per affrontare la situazione in modo corretto e proteggere la propria posizione legale ed economica.
Leggere attentamente la notifica
Quando ricevi un licenziamento, controlla che:
La data di cessazione del rapporto di lavoro sia chiaramente indicata.
La notifica sia scritta, come richiesto dalla legge austriaca.
Sia specificato se si tratta di un licenziamento ordinario (ordentliche Kündigung) o immediato (außerordentliche Kündigung).
In Austria, il licenziamento verbale non ha valore legale.
Verifica i termini legali e il preavviso
Il diritto a un periodo di preavviso varia in base all’anzianità del lavoro:
Anzianità Periodo di preavviso minimo (dipendenti standard)
Fino a 2 anni 6 settimane
2–5 anni 2 mesi
5–15 anni 3 mesi
15–25 anni 4 mesi
Oltre 25 anni 5 mesi
Alcuni contratti collettivi (Kollektivvertrag) possono prevedere termini più lunghi.
Controllare eventuali motivi di licenziamento
Il licenziamento deve essere socialmente giustificato in alcuni casi:
Motivi personali (mancanza di rendimento o comportamenti inappropriati).
Motivi operativi (ristrutturazioni, riduzione del personale).
In Austria esistono protezioni speciali per categorie specifiche: donne incinte, persone in congedo parentale, membri del Betriebsrat (rappresentanza sindacale) o dipendenti con disabilità.
Agire tempestivamente
Se ritieni che il licenziamento sia ingiusto o non corretto:
Contatta subito un sindacato o un avvocato del lavoro.
È possibile presentare ricorso presso il Arbeits- und Sozialgericht entro 3 settimane dalla ricezione della notifica.
Non agire subito può far decadere il diritto a contestare il licenziamento.
Considerare il sussidio di disoccupazione
Registrati subito presso l’AMS (Arbeitsmarktservice) come disoccupato per avere accesso al sussidio di disoccupazione.
Controlla se hai diritto a indennità supplementari previste dal contratto o dal datore di lavoro.
Documentazione e comunicazioni
Conserva copie di tutte le lettere, email e comunicazioni relative al licenziamento.
Richiedi una Dichiarazione di servizio (Arbeitsbestätigung) con indicazione della durata del lavoro e del ruolo.
Prepararsi alla transizione
Aggiorna CV e profili professionali.
Considera corsi di formazione o programmi di riqualificazione tramite l’AMS.
Mantieni un approccio professionale anche se la situazione è emotivamente difficile: può influire sulle referenze future.
|