Molti italiani che lavorano a Vienna si chiedono quali siano le conseguenze tra il dimettersi volontariamente e l’essere licenziati. La differenza è importante, soprattutto per i diritti economici e per l’accesso alla Arbeitslosengeld (indennità di disoccupazione).
👉 Dimettersi (Selbstkündigung)
Chi decide? Il lavoratore.
Preavviso: da rispettare secondo il contratto collettivo (Kollektivvertrag) o il contratto individuale.
Conseguenze:
Si perde in parte la possibilità immediata di ricevere l’indennità di disoccupazione: solitamente l’AMS applica un periodo di attesa (fino a 4 settimane) prima dell’erogazione.
Non si ha diritto a liquidazioni o indennizzi, salvo casi particolari.
Quando conviene? Se hai già trovato un nuovo lavoro o se ci sono motivi personali/di salute che rendono impossibile continuare.
👉 Essere licenziati (Kündigung / Entlassung)
Chi decide? Il datore di lavoro.
Preavviso: il datore deve rispettare i termini previsti dal contratto collettivo o individuale.
Conseguenze:
Diritto immediato all’indennità di disoccupazione (Arbeitslosengeld) senza periodo di attesa.
Se il licenziamento non è giustificato, si può valutare un ricorso legale tramite il sindacato (Arbeiterkammer).
In caso di licenziamento ingiusto o discriminatorio, si possono richiedere risarcimenti.
⚖️ In sintesi
Dimissioni = scelta tua, ma penalità sull’indennità di disoccupazione.
Licenziamento = scelta del datore, con tutela economica maggiore.
👉 Prima di prendere una decisione, conviene sempre chiedere consulenza all’Arbeiterkammer (AK) o al sindacato, per capire esattamente i tuoi diritti nel tuo settore.
|