Aggiorna preferenze cookies



contratti collettivi
In Austria, il mercato del lavoro è regolato in modo molto diverso rispetto all’Italia: la maggior parte dei diritti dei lavoratori non deriva tanto dalla legge, quanto dai contratti collettivi di categoria (Kollektivverträge). Ecco una panoramica per capire come funzionano e perché sono così importanti.

Cos’è un contratto collettivo
Il contratto collettivo di lavoro (Kollektivvertrag) è un accordo stipulato tra:
le associazioni dei datori di lavoro (come la Wirtschaftskammer Österreich – WKO),
e i sindacati dei lavoratori (come l’ÖGB – Österreichischer Gewerkschaftsbund).
Questo contratto stabilisce salari minimi, orari di lavoro, ferie, tredicesima, quattordicesima, indennità, regole sui licenziamenti, ecc. Si applica automaticamente a tutti i lavoratori del settore, anche se non sono iscritti al sindacato.

A chi si applica
In Austria quasi tutte le imprese sono membri della WKO, quindi oltre il 98% dei lavoratori è coperto da un contratto collettivo.
Il contratto applicabile dipende dal settore dell’azienda (commercio, edilizia, ristorazione, metalmeccanica, sanità, ecc.) e talvolta anche dalla mansione.

Per esempio:
Un commesso in un supermercato è coperto dal contratto Handel (Commercio).
Un cameriere o cuoco rientra nel contratto Gastronomie und Hotellerie.
Un operaio in fabbrica dal contratto Metallindustrie.

Stipendio minimo e mensilità extra
Ogni contratto collettivo prevede una griglia salariale con importi minimi in base a:
anzianità,
livello professionale,
tipo di mansione.
Inoltre, quasi tutti prevedono la 13ª e 14ª mensilità, dette Urlaubsgeld e Weihnachtsgeld (indennità ferie e natalizia), di solito pagate a giugno e novembre.

Orario di lavoro e ferie
La regola generale è:
40 ore settimanali (in certi settori 38 o 39),
5 settimane di ferie all’anno, che diventano 6 dopo 25 anni di servizio.
Molti contratti collettivi offrono anche maggiorazioni per lavoro notturno, domenicale o festivo, e regole specifiche su straordinari, pause e riposi.

Dove trovare il proprio contratto
Puoi consultare i contratti collettivi online Qui
Oppure chiedere al datore di lavoro: ogni azienda deve mettere a disposizione il testo del contratto applicato.

Perché è importante
Conoscere il proprio Kollektivvertrag significa sapere:
qual è il minimo stipendio legale che ti spetta,
quando hai diritto alle mensilità extra,
quali benefit o permessi speciali puoi ottenere.
Molti italiani a Vienna non sanno di avere diritto, ad esempio, a due mensilità extra o a ferie aggiuntive previste dal contratto collettivo del loro settore!

In sintesi
Il contratto collettivo in Austria è la spina dorsale del diritto del lavoro.
Garantisce tutele, equità salariale e trasparenza per quasi tutti i lavoratori, anche senza iscrizione sindacale.
Chi lavora a Vienna (o altrove in Austria) dovrebbe sempre sapere quale contratto collettivo si applica al proprio impiego — e consultarlo regolarmente per conoscere i propri diritti aggiornati.


Scritto da Valentino de Rogatis

Torna alla Lista degli articoli di questa categoria
Torna alla lista delle categorie


| Blog | Notizie | Eventi | Servizi | Risorse | Posti | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |