Aggiorna preferenze cookies



giochi tipici austriaci
L’Austria non è solo musica classica e montagne mozzafiato: custodisce anche una ricca tradizione di giochi popolari, spesso legati alla vita rurale e alle feste di paese. Molti di questi giochi sono ancora oggi praticati in sagre, eventi culturali e manifestazioni sportive locali.

🏔 Giochi all’aperto e di abilità
Nageln: gioco da taverna o festa in cui i partecipanti devono piantare un chiodo in un tronco di legno usando il lato stretto del martello. Vince chi riesce a farlo con meno colpi.
Stockschießen (simile al curling): praticato su ghiaccio in inverno o su piste apposite in estate. Richiede precisione e mira, ed è molto popolare nei villaggi alpini.
Sackhüpfen: la tradizionale corsa nei sacchi, comune durante feste di paese o eventi per bambini.

🎲 Giochi da tavolo e di carte
Watten: gioco di carte tipico delle regioni alpine (anche in Baviera e Alto Adige) con regole che variano da zona a zona.
Schnapsen: gioco di carte molto diffuso, simile alla Briscola, giocato con un mazzo austriaco da 20 carte.
Tarock: un classico austriaco di strategia e memoria, con radici antiche e varianti regionali.

🎡 Giochi alle sagre
Ringwerfen: lancio di anelli per colpire un bersaglio o agganciare premi.
Dosenwerfen: tiro al bersaglio con lattine, simile alle fiere di altri Paesi, ma spesso con premi legati alla gastronomia locale.

💡 Curiosità
Molti giochi tradizionali austriaci nascono come passatempi nelle locande, nelle stalle o durante le lunghe serate invernali. Oggi sono un’occasione per mantenere vive le tradizioni e rafforzare il senso di comunità.

📌 Partecipare a questi giochi, durante una visita in Austria, è un modo divertente per entrare in contatto con la cultura locale e vivere un’esperienza autentica.


Scritto da Valentino de Rogatis

Torna alla Lista degli articoli di questa categoria
Torna alla lista delle categorie


| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |