Aggiorna preferenze cookies



collezionismo
Vienna non è solo musica, musei e architettura imperiale: la città ha anche una lunga tradizione legata al collezionismo, che si riflette nei mercatini, nelle fiere specializzate e nei circoli culturali. Molti viennesi e appassionati internazionali coltivano hobby di raccolta e scambio che uniscono storia, estetica e socialità.

Monete e banconote
L’Austria vanta una tradizione numismatica importante: la Münze Österreich, la zecca di Stato, produce euro e monete da collezione molto richieste. A Vienna si trovano negozi specializzati e associazioni di numismatici che organizzano scambi ed eventi. Anche le banconote storiche dell’epoca asburgica e le emissioni rare dell’Europa centrale sono molto apprezzate.

Francobolli
Il collezionismo filatelico ha radici profonde in Austria: Vienna ospita fiere dedicate e la Posta austriaca (Österreichische Post) continua a produrre emissioni speciali con tirature limitate. Alcuni pezzi rari dell’Impero austro-ungarico sono ricercatissimi dai collezionisti.

Libri antichi e prime edizioni
I viennesi amano i libri, e molti si dedicano al collezionismo di volumi rari, prime edizioni o testi illustrati. Le librerie antiquarie e i mercatini dell’usato, come quello di Naschmarkt o i mercatini nei quartieri storici, sono luoghi ideali per trovare pezzi interessanti.

Arte e grafica
Oltre ai grandi collezionisti legati alle gallerie e alle case d’asta, molti appassionati raccolgono litografie, stampe antiche e poster storici. I manifesti d’epoca della Secessione viennese o della pubblicità anni ’50 sono tra i più ricercati.

Porcellane e oggetti d’epoca
Le ceramiche di Augarten, le porcellane viennesi e gli oggetti d’arredamento storici (lampade, posate d’argento, vetri lavorati) rappresentano un filone molto amato. Alcuni collezionisti si specializzano in interi servizi da tavola, altri in pezzi unici di design.

Dischi in vinile
Negli ultimi anni si è affermata una vera e propria cultura del vinile. I negozi di dischi di Vienna e le fiere dedicate attirano appassionati che collezionano prime stampe, album rari e registrazioni storiche, specialmente di musica classica e jazz.

Giocattoli e modellismo
Un settore che unisce nostalgia e passione tecnica: collezionisti viennesi si dedicano a trenini Märklin, bambole antiche, soldatini di piombo e modellini d’auto. Alcuni musei e associazioni organizzano esposizioni periodiche.

Scritto da Valentino de Rogatis

Torna alla Lista degli articoli di questa categoria
Torna alla lista delle categorie


| Notizie | Blog | Avvisi | Eventi | Servizi | Risorse | Posti | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |