Ogni paese ha regole specifiche che disciplinano i doveri dei genitori nei confronti dei figli minorenni. Conoscere le differenze può essere utile, soprattutto in contesti transnazionali. Qui metto a confronto alcune norme principali in Austria e Italia, per capire dove le leggi divergono o convergono.
Austria: principali obblighi e norme
Responsabilità genitoriale (“Obsorge”)
In Austria la responsabilità genitoriale comprende la cura e l’educazione del figlio, la rappresentazione legale e la gestione del patrimonio (vere Vermögensverwaltung).
Se i genitori sono sposati al momento della nascita, entrambi hanno automaticamente questa responsabilità. Se non sono sposati, è la madre a detenere l’“Obsorge” di base, ma i genitori possono accordarsi per condividerla.
Separazione / divorzio
Dopo la separazione, resta in vigore la responsabilità genitoriale di entrambi i genitori (“gemeinsame Obsorge”) a meno che un giudice la revochi o limiti.
È previsto un regime di assegnazione della cura principale (dove il bambino vive di più) e di diritto di visita / contatto per il genitore che non convive con il minore.
Mantenimento (“Unterhalt”)
Entrambi i genitori sono obbligati al mantenimento del figlio, anche se non condividono la custodia o non convivono con lui.
Gli importi e le modalità si basano su criteri che tengono conto dell’età del minore, delle capacità economiche dei genitori, del reddito netto, ecc.
Tutela del benessere del minore
Il principio del “Kindeswohl” (benessere del bambino) è centrale: ogni decisione giudiziaria o accordo deve tenere in primo piano ciò che è utile al minore.
I genitori non possono ostacolare i rapporti del minore con l’altro genitore, salvo che ciò danneggi il minore.
Italia: principali obblighi e norme
Responsabilità genitoriale (“responsabilità genitoriale”)
In Italia la potestà genitoriale è stata sostituita dal concetto di responsabilità genitoriale (legge 219/2012 e decreto legislativo 154/2013). Essa comporta il dovere di mantenere, educare, assistere moralmente il figlio, secondo le sue capacità, inclinazioni e aspirazioni.
Entrambi i genitori la esercitano: se sono coniugati, se hanno riconosciuto il bambino, anche se non sposati.
Separazione / divorzio
Italia tende a favorire l’affidamento condiviso come regola generale dopo la separazione, salvo che il bambino sia in situazione dove l’affidamento esclusivo o altre soluzioni siano più adeguate al suo interesse. Legge 54/2006.
Permangono obblighi reciproci, compresi i diritti di visita / contatto del genitore non affidatario.
Mantenimento (“aspetti alimentari”)
I genitori sono obbligati a provvedere al mantenimento del figlio fino alla maggiore età. Se il figlio adulto non è indipendente economicamente, può esserci un obbligo esteso.
In caso di mancato adempimento, ci sono sanzioni civili e anche penali (articolo 570-bis c.p.) per chi non provvede al mantenimento.
Sospensione o revoca della responsabilità genitoriale
Se un genitore viola gravemente i suoi doveri o abusa dei poteri che gli derivano dalla responsabilità genitoriale, può essere limitato o revocato dalla responsabilità, anche con la rimozione del figlio dal suo ambiente.
Differenze significative
Attribuzione automatica della responsabilità genitoriale
In Austria, se i genitori sono sposati al momento della nascita, entrambi ottengono automaticamente l’“Obsorge”. Se non lo sono, la madre ha la responsabilità di default, ma il padre può richiederla.
In Italia, anche se i genitori non sono coniugati, il riconoscimento del figlio da parte del padre consente che la responsabilità genitoriale sia esercitata da entrambi.
Ruolo del giudice e interventi in caso di separazione
Entrambi i paesi prevedono che dopo la separazione o il divorzio si garantiscano il mantenimento dei rapporti con entrambi i genitori. Tuttavia, le modalità differiscono: in Austria esiste la fase in cui si definiscono accordi sulla “cura principale” (§ 179 ABGB) e il contatto dell’altro genitore.
In Italia, la legge sull’affidamento condiviso stabilisce come regola che i figli restino in contatto con entrambi i genitori, salvo situazioni particolari.
Sanzioni per inadempienze
Italia ha strumenti espliciti anche penali per il mancato mantenimento o l’evasione degli obblighi di assistenza familiare (art. 570 e 570-bis c.p.).
In Austria, le conseguenze civili esistono, ma non mi risulta che ci sia una norma penale simile per ogni caso di inadempimento del mantenimento. Le misure giudiziarie sono più incentrate su revoca o limitazione della responsabilità genitoriale, decisa da tribunali, protezione dei minori, ecc.
Gestione del patrimonio del minore / rappresentanza legale
In Austria, la responsabilità genitoriale include la gestione del patrimonio del figlio e la rappresentanza legale in materie esterne. Se un genitore non convive con il bambino, ha comunque diritti e doveri in merito al contatto, alle decisioni importanti, ecc.
In Italia, anche la responsabilità genitoriale include la gestione legale del minore e la rappresentanza, ma se i genitori non concordano su decisioni importanti (salute, scuola, altro), può intervenire il giudice.
|