La violenza domestica è una realtà purtroppo presente ovunque, e Vienna non fa eccezione. Se ti trovi in questa situazione, è importante sapere che non sei solo/a e che esistono strutture, leggi e servizi pronti ad aiutarti.
👉 1. In caso di emergenza immediata
Chiama il numero di emergenza 133 (Polizei). La polizia austriaca è obbligata ad intervenire.
Puoi anche chiamare il numero unico di emergenza 112.
👉 2. Ordini di protezione
La legge austriaca è molto chiara: la polizia può emettere un Betretungsverbot (divieto di avvicinamento) e allontanare subito l’aggressore dall’abitazione. Questo provvedimento vale per due settimane ed è prorogabile da un tribunale civile.
👉 3. Centri di aiuto e hotline
Frauenhelpline gegen Gewalt (telefono: 0800 222 555 – attivo 24 ore su 24, gratuito e multilingue).
Interventionsstelle gegen Gewalt in der Familie – Vienna: offre consulenza legale e psicologica, accompagna le vittime durante le procedure con la polizia e i tribunali.
Frauenhäuser Wien (case rifugio per donne e bambini): garantiscono un luogo sicuro dove alloggiare temporaneamente.
Männerberatung Wien: servizi di sostegno e consulenza anche per uomini vittime di violenza domestica.
👉 4. Supporto psicologico e legale
Molti di questi centri offrono assistenza gratuita o a basso costo. È possibile ricevere sostegno sia in tedesco che in altre lingue, compreso l’italiano in alcuni servizi.
👉 5. Per cittadini stranieri a Vienna
Se sei italiano/a o di un’altra nazionalità, puoi anche rivolgerti al tuo consolato per avere un primo orientamento e informazioni aggiuntive.
💡 Messaggio importante
Se vivi una situazione di violenza domestica, ricordati che non sei colpevole e che hai diritto a protezione. A Vienna e in Austria ci sono leggi molto severe contro la violenza in famiglia e un sistema di supporto ben strutturato. Fare il primo passo e chiedere aiuto può sembrare difficile, ma è fondamentale per garantirti sicurezza e riprendere il controllo della tua vita.
|