Sognate un matrimonio da favola a Vienna? La capitale austriaca, con i suoi palazzi imperiali e i romantici giardini, è il luogo perfetto per dire *sì*! Ecco alcuni consigli per organizzare il vostro giorno speciale.
Documenti necessari
Per un matrimonio civile a Vienna, servono:
Passaporto o carta d'identità valida
Certificato di nascita (tradotto e apostillato se necessario)
Certificato di stato libero
Se divorziati o vedovi, certificato di divorzio o di morte del coniuge
Dove presentarli? Presso lo Standesamt (ufficio di stato civile) almeno sei mesi prima della data prevista.
Scelta della location
Matrimonio civile: Può essere celebrato in un municipio o in luoghi speciali autorizzati, come il Castello di Schönbrunn o il Palazzo Belvedere.
Matrimonio religioso: Chiese storiche come la Stephansdom (Cattedrale di Santo Stefano) o la Karlskirche offrono scenari spettacolari.
Location romantiche: Se sognate un matrimonio all’aperto, i giardini del Volksgarten o il Rathausplatz sono perfetti.
Budget e costi
I costi variano in base alla location e ai servizi scelti. Un matrimonio civile standard costa circa 50-100€, mentre una cerimonia in un luogo speciale può arrivare a 500-1000€.
Tradizioni austriache da includere
Baumstamm Sägen: Gli sposi segano insieme un tronco di legno come simbolo di lavoro di squadra nel matrimonio.
Sektempfang: Dopo la cerimonia, è tradizione offrire un brindisi con Prosecco o vino bianco.
Eröffnungstanz: Il primo ballo degli sposi, spesso un valzer viennese, è un classico nei matrimoni austriaci.
Dove organizzare il ricevimento
Vienna offre tante opzioni, da ristoranti eleganti come il Palais Coburg.
Quando sposarsi a Vienna?
Primavera ed estate (maggio-settembre) sono perfette per matrimoni all’aperto.
Inverno è magico se volete un matrimonio fiabesco con atmosfera natalizia.
Se sognate di sposarvi a Vienna, iniziate i preparativi con largo anticipo per assicurarvi la location e i fornitori migliori!
|