Aggiorna preferenze cookies



consigli per pensionati in austria
Andare in pensione non significa smettere di vivere — anzi, per molti italiani è il momento ideale per trasferirsi all’estero, magari per ricongiungersi con i figli o semplicemente per cambiare stile di vita. L’Austria, con la sua qualità dei servizi, sicurezza e ambiente ordinato, è una scelta sempre più popolare. Ma ci sono alcune cose importanti da sapere.

🔹 1. Residenza e registrazione anagrafica
Se ti trasferisci in Austria per più di 3 mesi, devi registrarti presso il Meldeamt del tuo comune entro 3 giorni dall’arrivo, e ottenere un Anmeldebescheinigung (certificato di registrazione per cittadini UE). È una procedura semplice ma fondamentale per accedere ai servizi.

🔹 2. Tassazione della pensione
Le pensioni INPS erogate all’estero sono soggette a convenzioni bilaterali. L’Austria e l’Italia hanno un accordo contro la doppia imposizione, ma in molti casi la pensione viene tassata in Austria. È importante rivolgersi a un fiscalista o al patronato per capire se si ha diritto a un'esenzione o a un rimborso.

🔹 3. Sanità: assicurazione e copertura medica
I pensionati italiani residenti in Austria possono iscriversi al sistema sanitario pubblico (ÖGK). In alternativa, con il modulo S1 (richiedibile all’INPS), è possibile ottenere l’assistenza sanitaria gratuita in Austria a carico del sistema italiano. Importante: registrarsi per tempo presso la cassa malati.

🔹 4. Lingua e integrazione
Anche se molte persone parlano inglese, imparare un po’ di tedesco facilita moltissimo la vita quotidiana: medici, supermercati, moduli burocratici… esistono corsi gratuiti o a basso costo anche per la terza età.

🔹 5. Vita sociale e comunità
In molte città austriache, soprattutto Vienna, ci sono gruppi e associazioni di italiani che organizzano attività culturali, gite, eventi gastronomici e momenti di incontro. Non chiuderti in casa: vivere all’estero da pensionati può essere anche l’occasione per creare nuove amicizie.

🔹 6. Alloggio e costi della vita
L’Austria ha un alto standard abitativo, ma gli affitti possono essere costosi, specialmente nelle grandi città. Se la pensione è limitata, valuta anche cittadine più piccole ben collegate. Attenzione alle spese condominiali (Betriebskosten) e alle cauzioni iniziali.

🔹 7. Documenti utili
Porta sempre con te:
Tessera sanitaria europea (TEAM)
Codice fiscale
Documenti di pensione
Eventuali traduzioni ufficiali (in tedesco) di certificati importanti

🎯 Conclusione:
Trasferirsi in Austria da pensionati può offrire tranquillità, sicurezza e buoni servizi, ma richiede un minimo di preparazione burocratica e spirito di adattamento. Informarsi per tempo evita brutte sorprese e permette di godersi al meglio questa nuova fase della vita.


Scritto da Valentino de Rogatis

Torna alla Lista degli articoli di questa categoria
Torna alla lista delle categorie


| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |