In Austria, il termine Alleinverdiener indica una persona che mantiene economicamente la propria famiglia con un solo reddito principale ossia una famiglia monoreddito.
Si tratta di una figura riconosciuta dal sistema fiscale austriaco e legata a particolari agevolazioni, pensate per sostenere i nuclei familiari in cui solo uno dei partner lavora (oppure quando l’altro partner ha un reddito molto basso).
Requisiti principali
Per ottenere la detrazione fiscale per Alleinverdiener (Alleinverdienerabsetzbetrag), bisogna rispettare alcune condizioni:
Matrimonio o convivenza registrata: la coppia deve essere sposata o convivere con un partner per almeno 6 mesi nell’anno fiscale.
Figli a carico: il beneficio si applica solo se ci sono figli conviventi, per i quali si riceve anche la Familienbeihilfe (assegno familiare).
Limite di reddito del partner: il partner non lavoratore (o con reddito ridotto) non deve superare un certo tetto annuale di guadagno.
Importi della detrazione
La somma riconosciuta varia in base al numero dei figli:
Questa detrazione si applica direttamente alle tasse sul reddito (Einkommensteuer), riducendo così il carico fiscale della famiglia.
Differenza con Alleinerzieher
È importante non confondere l’Alleinverdiener con l’Alleinerzieher:
Alleinverdiener → coppia/famiglia con un solo reddito principale.
Alleinerzieher → genitore single che cresce figli da solo.
Entrambe le categorie hanno forme di sostegno dedicate, ma con criteri diversi.
Impatto per chi vive a Vienna
Nella capitale, dove i costi della vita sono più alti rispetto ad altre regioni, questa detrazione rappresenta un piccolo ma utile sostegno economico per le famiglie monoreddito. Inoltre, combinata con altre agevolazioni (come Kinderfreibetrag, Familienbonus Plus, ecc.), può alleggerire significativamente la pressione fiscale.
|