Dal 17 luglio al 24 agosto 2025, anche il cielo di Vienna offrirà uno spettacolo affascinante: il passaggio del celebre sciame meteorico delle Perseidi, uno dei più attesi dell’anno. Il momento di massima intensità sarà nella notte tra il 12 e il 13 agosto, quando si potranno osservare fino a 100 meteore all’ora – scie luminose rapide e suggestive, spesso visibili anche a occhio nudo.
Le stelle cadenti sono in realtà microscopici frammenti di comete, in questo caso i residui lasciati dal cometa Swift-Tuttle, che penetrano nell’atmosfera terrestre ad altissima velocità. A causa dell’attrito con l’aria, questi granelli si surriscaldano e bruciano, creando brevi ma intensi bagliori di luce, spesso visibili come “scie” nel cielo notturno.
🌌 Dove osservare le Perseidi a Vienna
Per godere appieno dello spettacolo, è fondamentale scegliere un luogo il più possibile buio e privo di inquinamento luminoso, con un’ampia visuale del cielo, specialmente verso nord-est, da dove sembrano provenire le meteore (in prossimità della costellazione di Perseo).
Ecco alcuni dei migliori punti panoramici in e attorno a Vienna:
🗻 Kahlenberg
Uno dei luoghi preferiti dai viennesi per osservare il cielo notturno. Situato nel Wienerwald, offre un’ottima vista sulla città, ma anche abbastanza lontano dalle luci per avere un cielo relativamente scuro. Perfetto per una serata romantica o una gita notturna con amici.
🍇 Nussberg
Più tranquillo e meno frequentato del Kahlenberg, è immerso nei vigneti e offre un’ambientazione suggestiva e silenziosa. Ideale per chi cerca un’atmosfera rilassata e naturale per osservare le stelle in pace.
🌲 Cobenzl
Un altro punto elevato nel Wienerwald, con aree aperte e possibilità di stendere una coperta sull’erba per godersi lo spettacolo. Ha anche un parcheggio nelle vicinanze e zone facilmente accessibili a piedi.
🌄 Lainzer Tiergarten (zona panoramica)
Una riserva naturale che, se aperta in orari serali, può offrire un cielo sorprendentemente scuro e privo di disturbi luminosi, a pochi chilometri dal centro città.
🏞️ Donauinsel (Isola del Danubio) – settori nord
Più vicina al centro, ma se ci si sposta verso le estremità settentrionali, è possibile trovare angoli con una buona vista e minore inquinamento luminoso. Ottima alternativa urbana per chi non può salire sulle colline.
📸 Consigli pratici:
Porta con te una coperta o un telo, una giacca leggera e magari qualche snack o bevanda calda.
Evita le luci artificiali (anche quelle del cellulare).
L’occhio umano ha bisogno di 15–20 minuti per adattarsi al buio: resta paziente.
Consulta le previsioni meteo: il cielo deve essere il più sereno possibile per un’osservazione ottimale.
Anche se il plenilunio di agosto renderà le meteore meno visibili nel loro momento di picco, sarà comunque possibile osservare alcune "fireballs", meteore particolarmente luminose, nei giorni precedenti, soprattutto tra fine luglio e inizio agosto.
|