Aggiorna preferenze cookies



vini austriaci
L’Austria non è solo patria di musica, arte e paesaggi mozzafiato: negli ultimi decenni si è affermata anche come terra di grandi vini, apprezzati a livello internazionale per qualità, autenticità e legame con il territorio. La produzione vitivinicola si concentra soprattutto nelle regioni orientali (Bassa Austria, Burgenland, Stiria, Vienna), con una varietà che spazia dai bianchi freschi e aromatici ai rossi corposi e longevi, fino a vini dolci di fama mondiale.

Ecco una lista di alcuni dei vini più rappresentativi:

1. Grüner Veltliner
Colore: bianco
Zona: Niederösterreich (Bassa Austria), in particolare Wachau, Kamptal e Kremstal
Caratteristiche: il vitigno simbolo dell’Austria. Vino fresco e speziato, con note di pepe bianco, mela verde e agrumi. Può essere leggero e fragrante o strutturato e complesso nelle versioni di alta gamma.
Abbinamenti: ottimo con pesce, verdure grigliate, cucina asiatica leggera e Wiener Schnitzel.

2. Riesling austriaco
Colore: bianco
Zona: Wachau, Kamptal, Kremstal
Caratteristiche: secco, minerale, elegante. Ha note di pesca, albicocca e agrumi, con grande longevità. Diverso dai Riesling tedeschi, qui prevale una maggiore freschezza e struttura.
Abbinamenti: piatti di pesce raffinati, carni bianche, cucina speziata.

3. Zweigelt
Colore: rosso
Zona: Burgenland, Niederösterreich
Caratteristiche: il rosso più diffuso in Austria, nato dall’incrocio tra Blaufränkisch e St. Laurent. Morbido, fruttato (ciliegia, mora), con tannini gentili e grande bevibilità.
Abbinamenti: perfetto con carni alla griglia, pasta al ragù e formaggi mediamente stagionati.

4. Blaufränkisch
Colore: rosso
Zona: Burgenland (soprattutto Mittelburgenland, detto anche “Blaufränkischland”)
Caratteristiche: vino elegante e strutturato, con note di frutti di bosco, spezie e una buona acidità che lo rende adatto all’invecchiamento. Considerato uno dei migliori rossi austriaci.
Abbinamenti: arrosti, selvaggina, piatti ricchi di spezie.

5. St. Laurent
Colore: rosso
Zona: Bassa Austria, Burgenland
Caratteristiche: vitigno autoctono raro, simile al Pinot Nero ma con maggiore intensità aromatica. Note di amarena, prugna, spezie e talvolta cioccolato.
Abbinamenti: carni rosse delicate, pollame nobile, funghi.

6. Gelber Muskateller
Colore: bianco aromatico
Zona: Stiria e Bassa Austria
Caratteristiche: fresco, vivace, con profumi intensi di uva moscato, fiori e agrumi.
Abbinamenti: aperitivo, piatti vegetariani, cucina asiatica speziata.

7. Sauvignon Blanc (Stiria)
Colore: bianco
Zona: Stiria (Steiermark)
Caratteristiche: aromatico, elegante, spesso con note di ortica, ribes e frutta tropicale. Le versioni migliori competono con quelle francesi.
Abbinamenti: formaggi di capra, insalate fresche, piatti leggeri di pesce.

8. Trockenbeerenauslese & Eiswein (Burgenland, Neusiedlersee)
Colore: dolci da dessert
Caratteristiche: vini da uve botritizzate o vendemmia tardiva, famosi per la concentrazione e la dolcezza equilibrata da una forte acidità. L’Eiswein, invece, è prodotto da uve raccolte e pressate ghiacciate.
Abbinamenti: dessert, foie gras, formaggi erborinati.

🌍 Perché scegliere i vini austriaci?
Autenticità: vitigni autoctoni e un forte legame con il territorio.
Qualità: severi controlli e standard elevati.
Versatilità: dai bianchi freschi ai rossi eleganti, fino ai dolci prestigiosi.

👉 Se sei a Vienna o in Austria, vale la pena scoprire questi vini direttamente nelle Heuriger (osterie tipiche), nelle enoteche locali o durante i tanti festival del vino che si svolgono durante l’anno.

Scritto da Valentino de Rogatis

Torna alla Lista degli articoli di questa categoria
Torna alla lista delle categorie


| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Posti | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |