Aggiorna preferenze cookies



mangiare cibo sano e salutare austriaco
Quando si pensa alla cucina austriaca, vengono subito in mente piatti ricchi e sostanziosi: lo Schnitzel, i Knödel, la Sachertorte. Tuttavia, l’Austria offre anche una sorprendente varietà di cibi sani, genuini e bilanciati, spesso ispirati alla cucina alpina e contadina, dove la qualità degli ingredienti è la vera protagonista.

Ecco una panoramica dei piatti, prodotti e abitudini alimentari più salutari della tradizione austriaca.

Pane integrale e cereali antichi
Il pane in Austria è una vera istituzione. Nelle panetterie (Bäckereien) si trovano numerose varietà integrali e multicereali:
Vollkornbrot – pane integrale scuro, ricco di fibre e minerali;
Roggenbrot – a base di segale, molto digeribile e con basso indice glicemico;
Dinkelbrot – preparato con farina di farro, un cereale antico e nutriente.
Questi pani sono ottimi per una colazione o uno spuntino equilibrato, accompagnati da formaggi leggeri o verdure.

Verdure di stagione e zuppe tradizionali
La cucina austriaca è legata alle stagioni e alle produzioni locali. In inverno, le zuppe (Suppen) sono protagoniste:
Gemüsesuppe (zuppa di verdure)
Kürbissuppe (vellutata di zucca, spesso con semi tostati e olio di semi di zucca della Stiria)
Erbsensuppe (zuppa di piselli)
Durante l’estate invece si consumano insalate fredde, barbabietole, cavoli e cetrioli in agrodolce, spesso accompagnati da semi o cereali.

Prodotti lattiero-caseari naturali
Il latte e i derivati sono pilastri della dieta alpina. In molte regioni, specialmente in Tirolo, Salisburgo e Stiria, i prodotti caseari provengono da piccoli allevamenti di montagna:
Topfen (Quark) – simile alla ricotta o al formaggio fresco, povero di grassi e ricco di proteine;
Joghurt natur – spesso artigianale, fermentato e privo di zuccheri aggiunti;
Almkäse – formaggi di montagna dal sapore intenso, ottimi in piccole quantità.

Piatti semplici e nutrienti
Molti piatti della tradizione contadina sono naturali, economici e sani. Alcuni esempi:
Erdäpfelsalat (insalata di patate) – con aceto, cipolla e brodo, senza maionese;
Krautfleckerl – pasta corta con cavolo stufato e cipolla, un piatto povero ma ricco di fibre;
Gröstl tirolese – piatto di patate, cipolle e uova (può essere reso leggero limitando i grassi);
Forelle Müllerin Art – trota alla mugnaia, pesce fresco e fonte di omega-3.

Oli e semi locali
L’Austria produce eccellenti oli vegetali locali, in particolare:
Kürbiskernöl – olio di semi di zucca della Stiria, dal sapore intenso e ricco di antiossidanti;
Rapsöl (olio di colza) – leggero e adatto per cucinare a basse temperature;
Leinsamen (semi di lino) – ideali da aggiungere a yogurt o insalate per un apporto naturale di omega-3.

Frutta locale e dolci leggeri
Non solo torte elaborate: la tradizione austriaca valorizza anche frutta fresca e cotta.
In molte regioni si trovano:
mele e pere locali, usate per composte e Apfelmus (purea di mela senza zuccheri aggiunti);
bacche alpine (mirtilli, ribes, lamponi) ricche di antiossidanti;
Strudel di mele leggero, se preparato con poca pasta e zucchero, può essere un dolce equilibrato.

Abitudini alimentari equilibrate
Un aspetto poco noto ma salutare della cultura gastronomica austriaca è la moderazione nelle porzioni.
I pasti principali sono spesso composti da:
una zuppa o un’insalata come antipasto,
un piatto principale equilibrato,
e un dolce o frutta come chiusura.
Inoltre, bere acqua o tisane alle erbe (come la Hagebuttentee, al cinorrodo) è molto comune e aiuta a mantenere un buon equilibrio idrico.


Conclusione La cucina austriaca, pur famosa per i piatti sostanziosi, può essere sorprendentemente salutare e bilanciata se si scelgono ingredienti locali, si rispettano le stagioni e si limita l’uso di grassi e zuccheri.
Mangiare sano in Austria non significa rinunciare al gusto, ma riscoprire la semplicità e la qualità dei prodotti del territorio.


Torna alla Lista degli articoli di questa categoria
Torna alla lista delle categorie


| Blog | Notizie | Eventi | Servizi | Risorse | Posti | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |