Aggiorna preferenze cookies



differenze tra pasta italiana ed austriaca
Quando un italiano si trasferisce a Vienna, prima o poi si trova davanti a una delle prove più dure della vita all’estero: la pasta cucinata dagli austriaci.
Per noi è un rituale quasi religioso, per loro è un semplice piatto pratico. Il risultato? Un abisso culturale fatto di cotture infinite, spaghetti spezzati e condimenti improbabili.

Ecco le principali differenze tra la pasta italiana e quella austriaca:

Cottura
In Italia la pasta si mangia al dente: deve offrire un po’ di resistenza al morso.
In Austria spesso la pasta è cotta molto bene… cioè fino a diventare quasi una crema (per un italiano: tragedia nazionale).

Condimento
La pasta è un piatto in sé: sughi vari, dal semplice pomodoro alla carbonara, fino al ragù.
Spesso la pasta è usata come contorno accanto a carne, gulasch o salse pesanti. L’italiano qui va in crisi esistenziale.

Formati
L’Italia ha centinaia di formati (spaghetti, orecchiette, trofie, fusilli, bigoli, ecc.), ognuno con la sua tradizione e abbinamento perfetto.
La pasta più tipica è lo Spätzle, piccola, morbida e servita con formaggio fuso o panna. Più che pasta, una cugina alpina.

Cultura della tavola
La pasta è sacra, si mangia ogni giorno e guai a spezzare gli spaghetti.
La pasta è un piatto “internazionale” senza regole rigide. Spezzare gli spaghetti? Nessun problema (per loro).

Esperienza sociale
La pasta è simbolo di famiglia, pranzi domenicali e convivialità.
È un piatto pratico, veloce, che accompagna altro → non ha lo stesso valore culturale.

👉 In sintesi: in Italia la pasta è regina assoluta 🏆, in Austria è più una comparsa di lusso sul piatto.


Scritto da Valentino de Rogatis

Torna alla Lista degli articoli di questa categoria
Torna alla lista delle categorie


| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Posti | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |