I mercatini di Natale di Vienna non sono solo un’esperienza visiva e culturale, ma anche un vero e proprio viaggio gastronomico. Tra luci, musica e profumo di cannella, si nasconde un mondo di sapori tipici viennesi e austriaci che vale la pena scoprire.
Ecco una guida completa per sapere cosa assaggiare e dove trovarlo.
Piatti salati tradizionali
Vienna d’inverno è fredda, e i piatti caldi dei mercatini sono perfetti per riscaldarsi tra una bancarella e l’altra.
Bratwurst & Käsekrainer – I classici würstel grigliati, spesso serviti in un panino con senape o ketchup. I Käsekrainer sono farciti con formaggio fuso: un must assoluto.
Kartoffelpuffer – Frittelle di patate dorate, spesso servite con salsa di mele o panna acida. Croccanti e profumate, sono una delle specialità più amate.
Bauerngröstl – Padellata di patate, cipolle, pancetta e uova: semplice ma irresistibile, un piatto tipico del Tirolo molto diffuso anche nei mercatini viennesi.
Gulaschsuppe – Zuppa di gulasch servita caldissima nel pane o in una ciotola: un piatto robusto, ideale nelle serate più fredde.
Langos – Specialità ungherese molto popolare anche in Austria: una focaccia fritta coperta di panna acida, formaggio grattugiato e, a volte, aglio o prosciutto.
Dolci natalizi
I dolci sono la vera anima dei mercatini di Natale. Il profumo di cannella e zucchero accompagna ogni passo.
Lebkuchen – I classici biscotti speziati a forma di cuore o stella, spesso decorati con glassa colorata. Perfetti anche come souvenir.
Kaiserschmarrn – Soffici frittelle dolci spezzettate e servite con zucchero a velo e composta di prugne o mele.
Maroni – Castagne calde, simbolo dei mercatini invernali. Il loro profumo annuncia l’arrivo del Natale in tutta Vienna.
Waffeln & Crêpes – Goffre e crêpe calde con marmellata, Nutella o zucchero a velo: ideali per una merenda golosa.
Zuckerwatte e gebrannte Mandeln – Zucchero filato e mandorle caramellate, un classico intramontabile per grandi e piccoli.
Bevande calde
Senza una bevanda calda in mano, la visita ai mercatini non è completa!
Glühwein – Il vin brulé tradizionale, preparato con vino rosso, spezie e agrumi. Ogni mercatino ha la propria ricetta e la propria tazza souvenir.
Punsch – La versione più dolce e aromatica del vin brulé, a base di rum o arak, con frutta o tè. Esistono anche varianti analcoliche (“Kinderpunsch”) per bambini e astemi.
Heiße Schokolade – Cioccolata calda densa, spesso con panna montata o liquore. Un piacere irresistibile nelle giornate più gelide.
Specialità regionali e curiosità
Molti mercatini propongono anche piatti regionali provenienti da altre parti d’Austria:
Tiroler Knödel (canederli tirolesi con speck)
Steirische Kürbissuppe (zuppa di zucca stiriana)
Kasnocken (gnocchetti al formaggio con cipolla croccante)
Ogni mercatino ha la propria “personalità gastronomica”:
A Schönbrunn prevalgono le specialità tradizionali austriache.
A Rathausplatz si trovano piatti più internazionali e dolci moderni.
A Spittelberg si prediligono prodotti artigianali e biologici.
Un consiglio finale
Non cercare di provare tutto in un solo giorno. Ogni mercatino ha la sua atmosfera e i suoi sapori: l’ideale è visitarne diversi in momenti diversi, gustando ogni volta qualcosa di nuovo.
|