Vienna è famosa per il Wiener Schnitzel e i piatti della tradizione imperiale, spesso a base di carne. Ma non lasciarti ingannare: la capitale austriaca è oggi una città molto attenta alle nuove abitudini alimentari, con un’offerta ricchissima per vegetariani e vegani. Dai caffè storici ai bistrot moderni, fino ai mercati di strada, qui mangiare senza carne (e con gusto) è facilissimo.
Dove mangiare vegetariano a Vienna
Tian
Ristorante stellato Michelin, dedicato esclusivamente alla cucina vegetariana. Qui l’esperienza è gourmet: piatti creativi che trasformano le verdure in opere d’arte.
Harvest Bistrot
Un locale accogliente vicino al Karmelitermarkt, con cucina vegetariana e vegana casalinga, ideale per brunch e cene rilassate.
Naschmarkt
Il mercato più famoso di Vienna: tra spezie, frutta esotica e bancarelle etniche troverai molte opzioni vegetariane (falafel, curry, piatti mediorientali).
Specialità vegetariane da provare
Käsespätzle – pasta fresca a base di uova e formaggio, simile ai “mac&cheese” austriaci.
Strudel di mele – il dolce simbolo viennese, naturalmente vegetariano.
Marillenknödel – gnocchi dolci con ripieno di albicocche, tipici dell’Austria.
Zuppe e gulasch vegetariani – varianti leggere di piatti tradizionali, sempre più diffuse nei menu.
Consigli pratici
Molti ristoranti tradizionali offrono almeno un piatto vegetariano: basta chiedere il menù (vegetarisch in tedesco).
Le pasticcerie viennesi sono una vera miniera di dolci vegetariani (anche se non sempre vegani).
Se sei vegano, cerca il simbolo Vegan Friendly o le sezioni dedicate nei menu: Vienna è molto avanti in questo.
In conclusione
Vienna è una città che sa rinnovarsi: accanto ai palazzi imperiali e ai caffè storici, scoprirai un panorama gastronomico moderno e inclusivo. Per i vegetariani (e non solo), è un vero paradiso da esplorare… con coltello e forchetta!
|