Aggiorna preferenze cookies



birre austriache
L’Austria è una delle patrie europee della birra, con una tradizione brassicola secolare che affonda le radici nel Medioevo. Oggi il Paese vanta una produzione molto varia, dalle classiche lager chiare ai più ricercati stili artigianali, con una qualità che riflette l’attenzione al dettaglio e la cura tipica della cultura austriaca.

La tradizione birraria in Austria
L’Austria ha una densità di birrifici tra le più alte d’Europa: oltre 300, molti dei quali a conduzione familiare. Storicamente, la birra era prodotta nei monasteri e nei piccoli villaggi, e ancora oggi molte ricette si ispirano a quelle antiche. A differenza della Germania, dove vigeva il Reinheitsgebot (legge di purezza del 1516), in Austria le regole sono sempre state leggermente più flessibili, permettendo maggiore creatività.

Gli stili più diffusi
Märzen: è la birra austriaca per eccellenza, la più bevuta nel Paese. Si tratta di una lager dorata, equilibrata, leggermente maltata e molto rinfrescante.
Helles: simile alla Märzen ma più chiara e leggera, con un gusto pulito e una bevibilità altissima.
Pils: meno diffusa che in Germania o Repubblica Ceca, ma presente con il suo caratteristico aroma luppolato e finale secco.
Dunkles: birra scura di tradizione bavarese, con note di caramello, pane tostato e un corpo morbido.
Weizenbier (o Weißbier): birra di frumento, fresca e leggermente fruttata, ideale d’estate.
Bock e Doppelbock: birre più forti e corpose, spesso stagionali, con gradazione alcolica elevata e sapori intensi di malto.
Negli ultimi anni, si è diffuso anche il movimento craft beer, che ha introdotto IPA, Stout, Sour e altre birre innovative, pur mantenendo un forte legame con la tradizione.

Le grandi marche austriache
Tra i produttori storici più conosciuti troviamo:
Ottakringer (Vienna), simbolo della capitale, con una gamma che va dalla classica Helles alle specialità stagionali.
Stiegl (Salisburgo), uno dei birrifici indipendenti più grandi, famoso per la Stiegl-Goldbräu.
Zipfer (Alta Austria), nota per la sua Märzen pulita e rinfrescante.
Gösser (Stiria), una delle birre più popolari, con il motto “Gut. Besser. Gösser.”.
Egger e Hirter, altre etichette diffuse in tutto il Paese.

Cultura della birra in Austria
La birra non è solo una bevanda, ma parte integrante della vita sociale. È immancabile nelle Heuriger (osterie tradizionali, anche se spesso più note per il vino), nei Biergarten estivi, e nelle grandi feste come la Kaiser Wiesn a Vienna o le celebrazioni dell’Oktoberfest austriaco.
Il consumo pro capite in Austria è tra i più alti al mondo, segno di un’autentica passione nazionale. La birra accompagna piatti tipici come lo Schnitzel, i Knödel, i piatti a base di selvaggina o semplicemente i Würstel nelle serate informali.


Torna alla Lista degli articoli di questa categoria
Torna alla lista delle categorie


| Notizie | Blog | Avvisi | Eventi | Servizi | Risorse | Posti | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |