Aggiorna preferenze cookies



perche i viennesi sono abituati a vivere in affitto
Vienna è una delle capitali europee con la più alta percentuale di popolazione che vive in affitto. Mentre in molti Paesi europei (Italia inclusa) l’acquisto della casa è considerato un obiettivo fondamentale, a Vienna l’affitto è la norma. Ma perché?

1. Una lunga tradizione storica
Dopo la Prima guerra mondiale, la città di Vienna ha investito massicciamente nell’edilizia pubblica. Il famoso “Red Vienna” (Vienna Rossa) degli anni ’20 e ’30 ha dato vita a un vasto patrimonio di case popolari di qualità, costruite con criteri moderni e accessibili a un’ampia fascia della popolazione.
Questa tradizione si è mantenuta nel tempo, creando una cultura abitativa centrata sull’affitto.

2. Un mercato regolato e protettivo
La legislazione austriaca tutela fortemente gli inquilini: i contratti di locazione sono spesso di lungo periodo e gli aumenti di canone sono regolati.
Gli affitti, soprattutto nel settore “sociale”, sono relativamente più bassi rispetto al reddito medio, rendendo l’affitto una scelta razionale e conveniente.

3. Qualità dell’edilizia pubblica e cooperativa
A differenza di altre città, a Vienna le case popolari (Gemeindebauten) e gli appartamenti costruiti da cooperative hanno standard abitativi elevati: spazi ampi, servizi comuni, cortili verdi, buon collegamento con i trasporti pubblici.
Non si tratta di soluzioni “di serie B”, ma di alloggi desiderabili anche per la classe media.

4. Mobilità e flessibilità
Vivere in affitto permette di cambiare quartiere o tipologia di appartamento più facilmente. In una città internazionale e in crescita come Vienna, questa flessibilità è considerata un vantaggio.
Molti studenti e professionisti stranieri scelgono l’affitto, alimentando ulteriormente la cultura dell’abitare non proprietario.

5. Un modello economico diverso
In Austria l’idea della “casa come investimento” è meno radicata rispetto a Paesi come l’Italia o la Spagna.
Il sistema di welfare e la sicurezza sociale riducono la necessità di possedere un immobile come garanzia per il futuro.

In sintesi
I viennesi vivono in affitto non per mancanza di possibilità, ma perché la città ha costruito nei decenni un sistema abitativo equo, regolato e di qualità. Questo ha trasformato l’affitto da “ripiego” a scelta consapevole, basata su convenienza economica, mobilità e qualità della vita.

Scritto da Valentino de Rogatis

Torna alla Lista degli articoli di questa categoria
Torna alla lista delle categorie


| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Posti | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Valori | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |