Chi si trasferisce a Vienna dall’Italia nota subito che gli appartamenti, pur avendo punti in comune, presentano caratteristiche molto diverse. Ecco un confronto dettagliato:
1️⃣ Struttura e dimensioni
Vienna: molti appartamenti si trovano in palazzi storici (Altbau), costruiti tra fine Ottocento e inizi Novecento. Questi hanno soffitti alti, pavimenti in parquet e stanze ampie, ma talvolta cucine piccole. Nei quartieri più moderni prevalgono i Neubau, edifici recenti con spazi più razionali.
Italia: forte varietà tra nord e sud. Nei centri storici si trovano appartamenti in palazzi antichi con stanze irregolari, mentre nelle città moderne prevalgono edifici anni ’60–’80 con cucine più grandi e stanze meno alte.
2️⃣ Cucina
Vienna: gli appartamenti vengono spesso affittati senza cucina attrezzata. L’inquilino deve installarla (e poi eventualmente rimuoverla al termine del contratto).
Italia: la cucina è quasi sempre presente, anche se a volte datata; negli affitti è raro che venga lasciata completamente vuota.
3️⃣ Riscaldamento e impianti
Vienna: il riscaldamento è spesso centralizzato a gas o teleriscaldamento (Fernwärme), molto diffuso e relativamente efficiente. In molti casi i costi di riscaldamento si pagano come quota fissa mensile con conguaglio annuale.
Italia: si trovano sistemi diversi: termosifoni centralizzati nei condomini, caldaie autonome a gas, pompe di calore. Il riscaldamento a pavimento è più raro.
4️⃣ Costi e spese condominiali
Vienna: gli affitti includono quasi sempre le spese condominiali (Betriebskosten), che coprono pulizia scale, manutenzione parti comuni, acqua e spesso riscaldamento. Le utenze (luce, internet, gas) restano a carico dell’inquilino.
Italia: le spese condominiali variano molto; l’acqua può essere condominiale o autonoma, il riscaldamento dipende dal tipo di impianto, e spesso ci sono voci aggiuntive (portiere, ascensore, giardino).
5️⃣ Bagno e servizi
Vienna: in molti Altbau esistono bagni piccoli e in passato alcuni appartamenti avevano servizi in comune sul pianerottolo (oggi ristrutturati). È normale trovare il WC separato dal bagno.
Italia: bagni generalmente più spaziosi, con WC e doccia/vasca nello stesso ambiente.
6️⃣ Contratti e cauzioni
Vienna: i contratti di affitto possono essere a tempo determinato (spesso 3 anni rinnovabili). La cauzione è di 3 mesi di affitto.
Italia: contratti tipici sono il 4+4 o il 3+2 agevolato. Cauzione di 2-3 mensilità.
7️⃣ Atmosfera e quartieri
Vienna: molta attenzione agli spazi verdi e alla qualità abitativa. Anche nei quartieri centrali gli appartamenti si affacciano spesso su cortili silenziosi.
Italia: i centri storici offrono fascino e vicinanza ai servizi, ma spesso con più rumore e meno aree verdi.
📌 In sintesi:
Vivere a Vienna significa spesso abitare in case luminose, silenziose e ben collegate, ma con l’onere di gestire la cucina e abituarsi a sistemi di riscaldamento e contratti diversi. In Italia gli appartamenti sono più variabili, con cucine già pronte e maggiore familiarità nei contratti, ma meno uniformità negli standard abitativi.
|